News & Highlights

Luglio 4, 2023 GM

Sette (giorni) in un colpo (di penna): l’insulina settimanale icodec a confronto con le basali giornaliere

A cura di Marina Valenzano
4 luglio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Pubblicati i risultati degli studi di fase 3 ONWARDS 1 e ONWARDS 3: l’insulina settimanale icodec dimostra di non essere inferiore agli analoghi giornalieri glargine U100 e degludec in persone con diabete tipo 2, insulino-naïve, non a target per valori di HbA1c. Gli episodi di ipoglicemia, perlopiù a bassa incidenza e di gravità moderata, sono stati lievemente superiori nel braccio di trattamento con icodec, ma non in modo significativo e a fronte di una riduzione lievemente superiore di HbA1c. L’insulina settimanale si prospetta quindi come un’alternativa valida e sicura, sebbene siano ancora attesi i risultati degli studi nella real-life (ONWARDS 5) e nel diabete tipo 1 (ONWARDS 6).

Leggi

Giugno 26, 2023 GM

Piccoli GLP-1 RA orali crescono

A cura di Michele Riccio
26 giugno 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Su JAMA Network Open sono stati pubblicati i risultati di uno studio di fase IIb sul danuglipron, nuovo GLP-1 RA a piccola molecola a somministrazione orale due volte/die, che ha dimostrato di essere efficace nel migliorare il controllo glicemico nei pazienti con DT2, con sicurezza e tollerabilità generalmente buone.

Leggi

Giugno 22, 2023 GM

Prevedere l’utilizzo dell’insulina in donne con diabete gestazionale diagnosticato con test da carico orale di glucosio

A cura di Gabriella Garrapa
22 giugno 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio retrospettivo su donne con DMG, diagnosticato da OGTT, ha mostrato che quelle trattate con insulina avevano un BMI pre-gravidanza più elevato, maggiori probabilità di soffrire di ipertensione, una storia più frequente di DMG in una gravidanza precedente, valori glicemici più alti in tutte e tre le misurazioni dell’OGTT. Utilizzare i parametri indicati nello studio potrebbe aiutare a stratificare la gravità dell’iperglicemia per le pazienti con DMG, identificando precocemente quelle che dovrebbero ricevere una assistenza più intensiva, migliorando l’aderenza alle modifiche dello stile di vita e possibilmente ridurre la necessità di un trattamento farmacologico.

Leggi

Maggio 29, 2023 GM

Una relazione biunivoca tra NAFLD e diabete tipo 2: i risultati di uno studio di coorte

A cura di Alessandra Clerico
29 maggio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Un ampio studio di coorte cinese e in corso di pubblicazione su NMCD i ricercatori sostengono la causalità bidirezionale tra NAFLD e diabete tipo 2, ipotizzando che la progressione da NAFLD a diabete attraverso un quadro di prediabete possa essere il quadro fisiopatologico predominante.

Leggi

Maggio 22, 2023 GM

Lo screening della retinopatia diabetica è nelle vostre mani

A cura di Marina Valenzano
22 maggio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – L’aumentare della prevalenza di diabete e delle sue complicanze croniche richiede l’elaborazione di strategie che garantiscano esami di diagnostica precoce e prevenzione efficaci. In tale contesto, la validazione di fotocamere palmari associabili a smartphone può costituire una soluzione innovativa alle problematiche di costi e accessibilità dello screening.

Leggi

Maggio 8, 2023 GM

Da dott. Google a dott. ChatGPT il passo è breve

A cura di Michele Riccio
8 maggio 2023 (Gruppo ComunicAzione) – Diabetes Care ha pubblicato un interessantissimo articolo su un argomento quanto mai attuale ma anche ampiamente controverso: il ruolo e il futuro delle intelligenze artificiali nella gestione del diabete e, nello specifico, sull’educazione terapeutica.

Leggi