Skip to content

Fai una donazione

Sostieni la ricerca per il diabete!

  • Area riservata
 

Logo

Logo

  • Home
  • AMD
    • Chi siamo
      • Che cos’è AMD
      • Statuto AMD
      • Bilanci AMD
      • Breve storia dell’AMD
      • Regolamento gruppi
      • Organigramma e funzionigramma
      • Patrocini
      • Progetti AMD
    • Segreteria
    • Consiglio Direttivo 2023-25
    • Comitati
      • Comitato Didattico AMD
      • Comitato Editoriale
      • Comitato Scientifico AMD ed eventi nazionali
      • Comitato Scientifico AMD Provider
      • Forum Diabete Corriere.it
      • Board Diabetologia33
    • Formazione AMD
    • Attività AMD
      • Standard di cura 2018
      • Algoritmi online
      • Linee-guida e Raccomandazioni
      • Annali AMD
      • FAD e corsi AMD
    • Comunicazioni
    • Appuntamenti in agenda
    • Servizi AMD
      • Strumenti del diabetologo
      • Biblioteca
      • App
      • FAD in collaborazione con AMD
    • Bilanci attività
    • Leggi e delibere
    • Partner
    • Emergenza COVID-19
  • Diventa socio
    • Come iscriversi
    • Come pagare la quota
  • Gruppi
    • A statuto
      • AMDcomunicAzione
      • Giovani
      • Scuola formazione AMD
    • Di valenza strategica
      • Annali AMD
      • Diabete di tipo 1 e transizione
      • Intelligenza artificiale
      • Medicina di genere
      • Obesità
    • A progetto
      • Cibo e salute
      • Diabete e cure palliative
      • Diabete e fegato
      • Diabete e malattie cardiorenali
      • Diabete e prevenzioni
      • Diabetes Management
      • Diabete nell’anziano
      • Health Economy
      • Health Management
      • Interculturalità
      • Medicina narrativa e teatrale
      • Oral care
      • Psicologia e diabete
    • Intersocietari
      • Di studio
        • AMD-AIOM-SID-SIE-SIF Diabete e tumori
        • AMD-OSDI Terapia iniettiva
        • Attività fisica
        • Diabete e gravidanza
        • Diabete e nutrizione
        • GISED
        • Piede diabetico
        • Standard di cura
        • Tecnologia e diabete
        • Sistemi assistenziali 2017-19
  • Studi
  • Sezioni regionali
    • Consulta dei Presidenti regionali
    • Sezioni regionali
  • Fondazione
    • Statuto
    • Composizione CdA e scopi
    • Attività Fondazione AMD 2023-2025
    • Studi e pubblicazioni Fondazione e Annali AMD
    • Convegni Fondazione AMD
    • Rendiconti 5 x mille
    • Fai una donazione
  • Diabete No Grazie
  • Diabete.it
  1. Home
  2. Articles Posted by GM
  3. (Page 24)

GM

Settembre 14, 2020 GM

Il pancreas artificiale “ibrido” nei bambini con diabete tipo 1: un trial randomizzato e controllato

A cura di Eugenio Alessi
14 settembre 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo un recente trial clinico randomizzato, in bambini fra 6 e 13 anni con diabete tipo 1 un sistema microinfusore-sensore ad ansa chiusa ibrida si è dimostrato più efficace nel migliorare il controllo glicemico rispetto a un sistema integrato microinfusore-sensore.

Leggi

Settembre 7, 2020 GM

Outcome cardiovascolari e renali con empagliflozin in pazienti con scompenso cardiaco: lo studio EMPEROR-Reduced

A cura di Francesco Romeo
7 settembre 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo un recente trial clinico randomizzato, tra adulti con scompenso cardiaco e HFrEF con e senza diabete, empagliflozin riduce la mortalità e l’ospedalizzazione per scompenso cardiaco rispetto a placebo nell’arco di 16 mesi

Leggi

Luglio 27, 2020 GM

L’iperglicemia predice la mortalità per COVID-19 in pazienti senza precedente diagnosi di diabete

A cura di Eugenio Alessi
27 luglio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Da uno studio cinese emerge che individuare tempestivamente valori alterati di FGP, anch in pazienti senza storia di diabete, potrebbe aiutare i clinici a gestire meglio la condizione e ridurre il rischio di mortalità nei pazienti con COVID-19.

Leggi

Agosto 3, 2020 GM

Il “paradosso dell’obesità”: un’ulteriore conferma dallo studio ORIGIN

A cura di Lucia Briatore
30 luglio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – I dati dello studio ORIGIN confermano “il paradosso dell’obesità”: nei pazienti con malattia CV o alto rischio il sovrappeso o l’obesità si associano a migliori outcome e maggior sopravvivenza in caso di nuovi eventi.

Leggi

Luglio 20, 2020 GM

La dieta chetogenica tra evidenze ottimistiche e necessità di ulteriori ricerche di qualità

A cura di Gemma Frigato
20 luglio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Un recente articolo riporta l’attenzione sulla dieta chetogenica, tracciandone la storia e le evoluzioni, e che se ben formulata appare sicura ed essere considerata un iniziale approccio per il trattamento dell’obesità e del diabete tipo 2.

Leggi

Luglio 13, 2020 GM

L’ipoglicemia in ospedale: un’analisi retrospettiva del rischio

A cura di Alessandra Clerico
13 luglio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Uno studio inglese ribadisce l’importanza di una terapia farmacologica personalizzata per particolari tipologie di pazienti ospedalizzati a maggior rischio di ipoglicemia.

Leggi

Luglio 6, 2020 GM

Prevenzione del morbo di Parkinson: un insperato aiuto dai farmaci per il diabete?

A cura di Marcello Monesi
6 luglio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo una recente metanalisi di studi osservazionali, i diabetici trattati con tiazolidinedioni risultano maggiormente protetti dalla malattia di Parkinson.

Leggi

Giugno 29, 2020 GM

Effetto del monitoraggio continuo del glucosio sull’ipoglicemia negli anziani con diabete tipo 1: un trial clinico randomizzato

A cura di Lucia Briatore
29 giugno 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo un recente trial clinico randomizzato, tra gli adulti di età ≥60 anni con DT1, il CGM rispetto al BGM standard determina un piccolo ma statisticamente significativo miglioramento dell’ipoglicemia nell’arco di 6 mesi.

Leggi

Giugno 15, 2020 GM

Posizionamento delle sulfoniluree in un moderno algoritmo di trattamento per i pazienti con diabete tipo 2: opinione di esperti in un panel di consensus europeo

A cura di Francesco Romeo
15 giugno 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo un documento di consenso in fase di pubblicazione, le sulfoniluree quale alternativa a SGLT-2i e GLP-1RA deve trovare una forte e supportata motivazione…

Leggi

Giugno 22, 2020 GM

L’agonista recettoriale del GLP-1 lixisenatide riduce la glicemia postprandiale in pazienti con diabete secondario a pancreasectomia totale

A cura di Eugenio Alessi
22 giugno 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo i risultati di un recente studio danese, una singola dose di lixisenatide sarebbe efficace nel ridurre le escursioni di glicemia plasmatica postprandiale in un gruppo di pazienti sottoposti a pancreasectomia totale.

Leggi

Posts navigation

  • Contenuti precedenti
  • Contenuti successivi
  • AMD
    • Chi siamo
      • Che cos’è AMD
      • Statuto AMD
      • Bilanci AMD
      • Breve storia dell’AMD
      • Regolamento gruppi
      • Organigramma e funzionigramma
      • Patrocini
      • Progetti AMD
    • Segreteria
    • Consiglio Direttivo 2023-25
    • Comitati
      • Comitato Didattico AMD
      • Comitato Editoriale
      • Comitato Scientifico AMD ed eventi nazionali
      • Comitato Scientifico AMD Provider
      • Forum Diabete Corriere.it
      • Board Diabetologia33
    • Formazione AMD
    • Attività AMD
      • Standard di cura 2018
      • Algoritmi online
      • Linee-guida e Raccomandazioni
      • Annali AMD
      • FAD e corsi AMD
    • Comunicazioni
    • Appuntamenti in agenda
    • Servizi AMD
      • Strumenti del diabetologo
      • Biblioteca
      • App
      • FAD in collaborazione con AMD
    • Bilanci attività
    • Leggi e delibere
    • Partner
    • Emergenza COVID-19
  • Diventa socio
    • Come iscriversi
    • Come pagare la quota
  • Gruppi
    • A statuto
      • AMDcomunicAzione
      • Giovani
      • Scuola formazione AMD
    • Di valenza strategica
      • Annali AMD
      • Diabete di tipo 1 e transizione
      • Intelligenza artificiale
      • Medicina di genere
      • Obesità
    • A progetto
      • Cibo e salute
      • Diabete e cure palliative
      • Diabete e fegato
      • Diabete e malattie cardiorenali
      • Diabete e prevenzioni
      • Diabetes Management
      • Diabete nell’anziano
      • Health Economy
      • Health Management
      • Interculturalità
      • Medicina narrativa e teatrale
      • Oral care
      • Psicologia e diabete
    • Intersocietari
      • Di studio
        • AMD-AIOM-SID-SIE-SIF Diabete e tumori
        • AMD-OSDI Terapia iniettiva
        • Attività fisica
        • Diabete e gravidanza
        • Diabete e nutrizione
        • GISED
        • Piede diabetico
        • Standard di cura
        • Tecnologia e diabete
        • Sistemi assistenziali 2017-19
  • Studi
  • Sezioni regionali
    • Consulta dei Presidenti regionali
    • Sezioni regionali
  • Fondazione
    • Statuto
    • Composizione CdA e scopi
    • Attività Fondazione AMD 2023-2025
    • Studi e pubblicazioni Fondazione e Annali AMD
    • Convegni Fondazione AMD
    • Rendiconti 5 x mille
    • Fai una donazione
  • Diabete No Grazie
  • Diabete.it

Website curato dal gruppo AMDcomunicAzione

© AMD - Board | Area riservata | GDM | Le aziende informano | Contattaci | Privacy e Termini d’uso | Cookie Policy | Powered by Infomedica