Aprile 13, 2020 GM

Metformina e insufficienza renale: evidenza di un effetto protettivo nei pazienti con malattia più avanzata (MRC 3B)

A cura di Lucia Briatore
14 aprile 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Anche se sono necessari ulteriori studi randomizzati controllati per modificare la pratica del mondo reale, un recente paper ci conforta sulla possibilità di usare la metformina in persone con diabete e funzione renale ridotta, sia per i benefici sul compenso glicemico sia per la protezione renale.

Leggi

Aprile 6, 2020 GM

Prevalenza e impatto del diabete nelle persone con infezione da SARS-CoV-2

A cura di Eugenio Alessi
6 aprile 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo i dati di uno studio condotto dall’Università di Padova, il diabete non parrebbe aumentare il rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2, ma potrebbe peggiorare gli esiti della malattia, come già osservato per altre patologie acute e croniche, infezioni comprese.

Leggi

Marzo 9, 2020 GM

L’efficacia della tecnologia nel diabete tipo 1: revisione sistematica, metanalisi network e sintesi narrativa

A cura di Alessandra Clerico
9 marzo 2020 (Gruppo ComunicAzione) – I CGM con LGS o gli algoritmi ad ansa chiusa ibridi sembrano essere i sistemi migliori per ottenere una riduzione dell’emoglobina glicata e dell’outcome composito riduzione di glicata e ipoglicemia severa, e probabilmente offrono anche un vantaggio sulla qualità di vita della persona con diabete tipo 1.

Leggi

Febbraio 24, 2020 GM

Il paradosso della glicemia: troppo bassa negli anziani e troppo alta nei giovani

A cura di Lucia Briatore
24 febbraio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Un recente studio osservazionale retrospettivo dimostra che la percentuale di pazienti che raggiungono bassi livelli di glicata con insulina aumentano con l’età e le comorbilità mentre, paradossalmente, i pazienti più giovani e con poche comorbilità hanno minori probabilità di raggiungere livelli glicemici bassi o di essere trattati con insulina a livelli di glicata più elevati.

Leggi

Febbraio 17, 2020 GM

Dapagliflozin riduce gli episodi di fibrillazione atriale in soggetti con diabete tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare

A cura di Eugenio Alessi
17 febbraio 2020 (Gruppo ComunicAzione) – Per la prima volta una post-hoc analysys dimostra un effetto favorevole del trattamento con un SGLT2-inibitore sull’incidenza di fibrillazione e flutter atriale in pazienti con diabete tipo 2, in maniera indipendente dalla precedente storia fibrillazione e flutter atriale, di malattia aterosclerotica o di scompenso cardiaco.

Leggi