Settembre 9, 2019 GM

Semaglutide orale e outcome cardiovascolari in pazienti con diabete tipo 2

A cura di Francesco Romeo
9 settembre 2019 (Gruppo ComunicAzione) – I dati dello studio PIONEER 6, condotto su pazienti con DM 2 a elevato rischio cardiovascolare, indicano che la semaglutide orale ha un profilo di rischio cardiovascolare rassicurante, con una riduzione statisticamente significativa della mortalità sia cardiovascolare sia di quella per tutte le cause.

Leggi

Agosto 12, 2019 GM

Buone vacanze a voi tutti!

dalla redazione
3 agosto 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Un saluto prima della pausa estiva. Il servizio news riprenderà il prossimo settembre.

Leggi

Luglio 22, 2019 GM

Efficacia e sicurezza della sospensione predittiva dell’infusione di insulina in adulti con diabete tipo 1 ad alto rischio di ipoglicemia: lo studio SMILE

A cura di Eugenio Alessi
22 luglio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Nelle persone con diabete tipo 1 ad alto rischio di ipoglicemia, la terapia con un sistema integrato microinfusore-CGM e sospensione predittiva dell’infusione di insulina si è dimostrata in grado di ridurre in modo significativo il numero di ipoglicemie e gli episodi di ipoglicemia grave.

Leggi

Luglio 1, 2019 GM

Time in range: un consensus report fissa i parametri di riferimento

A cura di Marcello Monesi
1 luglio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Un consensus report fissa i parametri di riferimento del time in range per le persone con diabete tipo 1 e 2, per i pazienti fragili (anziani e/o a rischio di ipoglicemia) e per la gravidanza, diventato, nella pratica clinica, concreto complemento dell’emoglobina glicosilata e componente integrante l’analisi dei dati del CGM nel processo di decisione clinica.

Leggi

Giugno 24, 2019 GM

Studio REWIND: il trattamento con dulaglutide si associa a minor incidenza di eventi avversi cardiovascolari rispetto al placebo in pazienti con diabete mellito tipo 2 con e senza precedente malattia cardiovascolare

A cura di Lucia Briatore
24 giugno 2019 (Gruppo ComunicAzione) – I risultati dello studio REWIND confermano l’effetto cardioprotettivo degli agonisti recettoriali del GLP-1 nelle persone con diabete tipo 2 nonché quello nefroprotettivo, e anche altri dati relativi al genere e alla sicurezza.

Leggi

Giugno 17, 2019 GM

Controllo glicemico intensivo in pazienti con diabete tipo 2: follow-up a 15 anni (studio VADT)

A cura di Eugenio Alessi
17 giugno 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Il follow-up a 15 anni dello studio VADT in pazienti con diabete tipo 2 di lunga durata, ad alto rischio cardiovascolare, non ha riscontrato una riduzione significativa degli eventi cardiovascolari, né una riduzione della mortalità o un miglioramento della qualità di vita, senza quindi evidenza di memoria metabolica positiva.

Leggi