Novembre 18, 2019 GM

I risultati dei trial di sicurezza cardiovascolare sugli SGLT2 inibitori sono pienamente estendibili alla pratica clinica?

A cura di Andrea Michelli, per il gruppo Editing FondAMD
18 novembre 2019 (Gruppo ComunicAzione) – I risultati di uno studio recente dedicato all’estendibilità alla pratica clinica dei risultati dei trial di sicurezza cardiovascolare sugli SGLT2 inibitori e basato su un’ampia popolazione di pazienti italiani affetti da diabete tipo 2 tramite dati real-world degli Annali AMD.

Leggi

Novembre 4, 2019 GM

Differenze nel controllo glicemico, nel monitoraggio e nel trattamento del diabete tipo 2 in Inghilterra: un’analisi di coorte retrospettiva

A cura di Alessandra Clerico
4 novembre 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo uno studio osservazionale condotto in Inghilterra in una popolazione con diabete tipo 2, la disparità di approccio al controllo glicemico, al monitoraggio della patologia e all’utilizzo delle nuove terapie farmacologiche resta una sfida nella cura del diabete.

Leggi

Settembre 23, 2019 GM

Trend di incidenza del diabete mellito: una revisione sistematica

A cura di Alessandra Clerico
23 settembre 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Una recente rassegna, pur con alcuni limiti insiti nello studio, pur non fornendo un’evidenza definitiva, ci suggerisce in modo ottimistico che l’incidenza del diabete parrebbe essere finalmente in riduzione…

Leggi

Settembre 30, 2019 GM

Gli SGLT2 inibitori oltre i confini del diabete: lo studio DAPA-HF

A cura di Marcello Monesi
30 settembre 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo i risultati di uno studio sull’SGLT2 inibitore dapagliflozin, si aprono nuovi scenari per il suo impiego quale terapia antiscompenso anche nei pazienti non diabetici a patto, ovviamente, che anche altri studi confermino tali dati.

Leggi