Marzo 25, 2019 GM

Colesterolo, uova e rischio cardiovascolare

A cura di Lucia Briatore
25 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – I dati di un recente studio statunitense ribadiscono l’attenzione al contenuto totale di colesterolo nell’alimentazione, con la necessità di ridurre soprattutto il colesterolo nei piatti già pronti e nei prodotti industriali.

Leggi

Marzo 18, 2019 GM

La variabilità glicemica è un potente fattore predittivo indipendente di eventi cardiovascolari maggiori a medio termine in pazienti con diabete e sindrome coronarica acuta

A cura di Eugenio Alessi
18 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – In uno studio condotto su 327 soggetti con DM, l’elevata variabilità glicemica è risultata il più potente predittore indipendente di incrementato rischio di MACE a medio termine, anche in misura maggiore rispetto al SINTAX score e alla ridotta FE, noti parametri di rischio CV.

Leggi

Marzo 11, 2019 GM

Semaglutide settimanale in aggiunta alla terapia con inibitori di SGLT-2 nel diabete di tipo 2 (SUSTAIN 9): uno studio randomizzato, controllato con placebo

A cura di Francesco Romeo
11 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato, l’aggiunta di semaglutide alla terapia con SGLT-2i in pazienti con DT2 non adeguatamente controllato migliorerebbe significativamente, e generalmente con una buona tolleranza, il controllo glicemico e il calo ponderale.

Leggi

Marzo 4, 2019 GM

Efficacia e sicurezza delle statine nel paziente anziano

A cura di Marcello Monesi
4 marzo 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo una recente metanalisi, e in attesa di ulteriori risultati provenienti da RCT attualmente in corso, la terapia con statine può conferire protezione al paziente anziano con rischio CV “sufficientemente alto”.

Leggi

Febbraio 18, 2019 GM

Utilizzo di ezetimibe versus evolocumab come terapia di associazione per la prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari in pazienti con diabete tipo 2

A cura di Alessandra Clerico
18 febbraio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Un’analisi dei costi della terapia con ezetimibe vs. evolocumab al fine di prevenire un MACE in pazienti diabetici con malattia cardiovascolare aterosclerotica e con livelli di colesterolo LDL >70 m/dl, suggerisce il trattamento con ezetimibe quale miglior strategia terapeutica cost-saving.

Leggi

Febbraio 4, 2019 GM

Efficacia e sicurezza di una insulina basale orale vs. l’insulina sottocutanea glargine nel diabete tipo 2: un trial randomizzato, in doppio cieco, di fase 2

A cura di Eugenio Alessi
4 febbraio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Pubblicati i risultati del primo trial randomizzato e controllato con una insulina orale in compresse, l’insulina 338 (I338): dimostra la “fattibilità” tecnica e clinica, anche se non ancora economica, di una formulazione orale di insulina.

Leggi

Gennaio 28, 2019 GM

Relazione fra biomarcatori renali sierici e urinari e rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2 e recente sindrome coronarica acuta: dati dello studio EXAMINE

A cura di Francesco Romeo
28 gennaio 2019 (Gruppo ComunicAzione) – Secondo uno studio condotto nell’ambito dello studio EXAMINE e da poco pubblicato sull’AJC, biomarcatori sierici e urinari di funzionalità renale, quando testati da soli, predicono in modo indipendente eventi avversi CV a lungo termine in pazienti ad alto rischio con DT2.

Leggi