Sicilia
DOMENICO GRECO
Dir. medico, UOC Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione, PO “P. Borsellino”, Marsala (TP)
Email: drgreco@alice.it
Contatti: info@infomedica.com
Domenico Greco – Partecipazione e coesione: fattori essenziali per la crescita della diabetologia siciliana
Domenico Greco è il nuovo presidente della sezione regionale AMD della Sicilia per il biennio 2022-2023. Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio, presta servizio presso la UOC di Malattie endocrine del ricambio e della nutrizione del PO “P. Borsellino” di Marsala, ASP Trapani, per conto della quale gestisce anche l’ambulatorio di riferimento provinciale per il Diabete in Gravidanza. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e promotore di diversi eventi scientifici e corsi ECM in ambito endocrino-metabolico. L’impegno personale in AMD regionale dura da oltre un ventennio: già membro del CDR in più occasioni, per diversi anni ha coordinato il gruppo di lavoro Diabete tipo 1 e nuove tecnologie. Di seguito la sua lettera programmatica di intenti.
Carissimi Soci, Colleghi e Amici,
il recente congresso regionale tenutosi a Palermo il 19-20 novembre scorso, molto partecipato e ricco di contenuti scientifici innovativi, ci ha dato l’occasione di rivederci in presenza, rafforzando la speranza di poter lasciare alle spalle, speriamo veramente, un biennio terribile.
Nonostante la pandemia, tuttora in corso, e le difficoltà che hanno inevitabilmente condizionato la nostra programmazione societaria regionale in questi mesi, abbiamo fatto di tutto per continuare a essere AMD, promuovere la qualità della cura, la formazione e la ricerca, avviando diverse iniziative (purtroppo molte meno di quelle che avremmo voluto) e senza smettere mai di guardare al futuro: il numero dei soci è cresciuto e, in particolare, si è arricchito di numerosi giovani colleghi. La creazione di un gruppo Giovani, nutrito ed entusiasta, ha infatti portato una ventata di freschezza e di novità che siamo stati ben lieti di accogliere e che si è già tradotta in eventi formativi di grande interesse.
Questa presidenza, in piena sintonia con tutta la squadra del Direttivo regionale, vuole dare un ulteriore impulso alle attività così sapientemente e fattivamente intraprese in questi anni difficili.
Siamo tutti ben consci delle difficoltà che attraversa la diabetologia siciliana. L’attuale contesto è caratterizzato da spinte di segno opposto: da un lato aumentano i pazienti e crescono le possibilità offerte dall’innovazione terapeutica e tecnologica, dall’altro diminuiscono le risorse e i medici specialisti. Molte realtà ospedaliere o territoriali sono scomparse o sono state depotenziate e numerosi colleghi andati in quiescenza non sono stati sostituiti. È un nostro primo proposito quello di “ricontarci” e di riproporre una mappatura aggiornata della assistenza diabetologica in Sicilia, segnalando contestualmente le offerte peculiari dei singoli centri (es. ambulatori dedicati a piede diabetico, gravidanza, tecnologia ecc.) per dare ai pazienti, ai MMG e a noi stessi punti di riferimento sempre più precisi e per garantire equità di accesso alle cure.
Uno dei nostri obiettivi primari sarà quello di sensibilizzare tutti i soci a implementare l’uso della cartella informatizzata per potere contribuire in modo più fattivo alla raccolta dati degli Annali; sappiamo bene che in Sicilia diversi ostacoli pratici, burocratici e amministrativi si sono interposti negli ultimi anni a un suo utilizzo capillare, ma con il fondamentale contributo dei referenti regionali si cercherà di garantire un supporto tecnico specifico e si avvieranno programmi e incontri formativi ad hoc.
È inoltre nostra intenzione procedere a una riorganizzazione dei gruppi di lavoro regionali e/o alla formazione di gruppi a “progetto” inerenti argomenti specifici, sfruttando i suggerimenti dei soci, le aree di interesse e i bisogni formativi segnalati, concentrandoci prevalentemente sulle attività ritenute di importanza strategica per AMD e per la diabetologia siciliana. Compito dei gruppi sarà la produzione di documenti di consenso su percorsi diagnostico-terapeutici e su modelli organizzativi applicabili alla nostra realtà regionale; organizzare eventi formativi; proporre studi clinici ecc.
Altro mandato specifico di AMD regionale sarà quello di rinvigorire le relazioni con le Istituzioni: è stata già richiesta all’Assessorato alla Salute la convocazione della commissione per il “Diabete in età adulta”, da troppo tempo inattiva, per poter essere partecipi del processo di evoluzione del sistema sanitario regionale in una materia in atto in profondo cambiamento. I PDTA esistenti, alla luce delle innovazioni disponibili, necessitano di un rapido e continuo aggiornamento e la loro implementazione a livello regionale deve essere puntuale e uniforme. A tal proposito, diventa essenziale una collaborazione costruttiva con le altre società scientifiche di area endocrino-metabolica, finalizzata a proporci con intenti e voci univoche nei confronti delle Istituzioni, tutelando la nostra specificità, la nostra professionalità e la qualità della assistenza fornita alle persone con diabete.
Oltre che il doveroso dialogo con le Istituzioni e con le altre società scientifiche dovranno essere inevitabilmente coinvolti tutti gli altri interlocutori del mondo diabete: associazioni dei pazienti, medici di medicina generale, altri specialisti, infermieri, farmacisti, aziende farmaceutiche e tutti gli altri operatori sanitari con cui ci dobbiamo necessariamente confrontare per concordare la miglior cura possibile per i nostri pazienti tenendo al contempo d’occhio la sostenibilità dell’intero sistema.
Tutte queste attività dovranno essere infatti orientate alla creazione di un network sempre più compatto, volto alla valorizzazione della figura del diabetologo, alla soluzione dei problemi e/o alla creazione di documenti operativi utili alla comunità diabetologica siciliana.
Mi auguro che tali spunti iniziali possano trovare condivisione tra tutti i soci e supportare idee e iniziative che possano trovare realizzazione pratica già nei prossimi mesi.
Sollecito, pertanto, la partecipazione e la collaborazione attiva di tutti i soci con l’invito a farci pervenire senza remore osservazioni e suggerimenti nonché segnalazioni di problematiche (di interesse generale ma anche relative a singole realtà assistenziali che, sappiamo bene, essere purtroppo molto variegate all’interno della nostra isola) nei confronti delle quali AMD potrebbe fornire supporto tecnico e pratico.
Con l’auspicio che la nuova stagione possa regalarci una ripresa più serena e regolare delle nostre attività, e a nome di tutto il Direttivo Regionale (Cristiano, Enzo, Francesco, Giuseppe, Riccardo, Salvatore e Mariolina), un caloroso saluto.
Mimmo
Presidenza, Consiglio, Referenti
Presidente
Domenico Greco
Dir. medico, UOC Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione,
PO “P. Borsellino”, Marsala (TP)
Email: drgreco@alice.it
Vice presidente
Giuseppe Papa
UOC di Malattie disendocrine e dismetaboliche,
Centro Catanese di Medicina e Chirurgia, Catania
Email: gpapa_98@yahoo.com
Consiglieri
Vincenzo Arlotta
Dir. medico, UOC Medicina interna,
PO “Fogliani”, Milazzo (ME)
Email: enzoarlotta@virgilio.it
Salvatore Morello
UOC di Medicina Interna,
ARNAS, Osp. Civico, Palermo
Email: salvatore.morello58@alice.it
Francesco Piscopo
Dir. medico, Distretto sanitario di base,
ASP Agrigento
Email: diabetologiapiscopo@gmail.com
Riccardo Rapisardi
Resp.e medico-diabetologico, Cl. Riabilitativa Villa Sofia,
Acireale (CT)
Email: riccardo.rapisardi@email.it
Giuseppe Smedile
Dirigente Medico
Endocrinologo e Diabetologo
Incarico di Alta Professionalità a Valenza Dipartimentale
U.O.S.D. Azienda Ospedaliera “Papardo” – Messina
Email: gisme58@hotmail.it
Segretario
Maria Pisciotta
Specialista amb. int. ASP Palermo, Distretto di Lercara Friddi e ASP Trapani, Distretti di Castelvetrano ed Alcamo
Email: mariolinapisciotta@libero.it
Email segreteria: sicilia@aemmedi.it
BREVE STORIA DELL’AMD SICILIA
La sezione regionale siciliana di AMD è stata una delle prime a essere attivate in Italia. Correva l’anno 1990: presidente nazionale di AMD era Carlo Coscelli e, fino a quel momento, nel nostro paese vi erano solo tre sezioni regionali e cioè quelle di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.

Era il 16 maggio e a Marsala si svolgeva un convegno organizzato da Giacomo Angileri, primario della Divisione di Diabetologia dell’ospedale locale, che divenne anche il primo presidente della neonata sezione.
A lui sono seguiti, in ordine cronologico:
- Vito Borzì
- Pietro Pata
- Maurizio Di Mauro
- Nino Di Benedetto
- Nino Lo Presti
- Carmelo De Francesco
- Gioacchino Allotta
- Biagio Nativo
- Antonietta Costa
- Agatina Chiavetta
- Salvo Corrao
- Mimmo Greco.

La Sicilia ha avuto anche il privilegio di ospitare importanti eventi nazionali AMD: l’VIII congresso nazionale, tenutosi a Giardini Naxos dal 17 al 20 aprile 1991 e organizzato da Mimmo Cucinotta, all’epoca vicepresidente e poi presidente nazionale AMD dal 1997 al 2001; il XIV congresso nazionale svoltosi a Catania dal 21 al 24 maggio 2003, curato da Vito Borzì; a Taormina dal 28 al 30 novembre 2002 il primo convegno nazionale del Centro Studi e Ricerche AMD, che poi sarebbe diventato il convegno di Fondazione AMD, tornato a svolgersi in Sicilia, a Palermo, dal 17 al 19 novembre 2016.

Consistente e qualificata è stata infine la presenza di soci siciliani nei consigli direttivi nazionali di AMD: oltre a Mimmo Cucinotta, Giacomo Angileri, Vito Borzì, Nino Di Benedetto, Maurizio Di Mauro, Nino Lo Presti, Michele Lunetta, Mimmo Papalia, Pietro Pata ed Emanuele Savagnone.

È però importante ricordare che la relativamente breve storia della sezione siciliana di AMD si inserisce nella più ampia tradizione diabetologica della Sicilia, che ha contribuito in maniera determinante alla nascita e alla crescita della Diabetologia italiana. Infatti, il primo evento scientifico italiano interamente dedicato alle tematiche diabetologiche si tenne a Catania nel lontano 1956, organizzato dal prof. Saverio Signorelli con la collaborazione dei proff. Motta, Mughini, Polosa e Scapellato, e sempre a Catania nel 1968 si svolse il I congresso nazionale della Società Italiana di Diabetologia, di cui il prof. Signorelli è stato il primo presidente.

Nel 1981 poi, Taormina è stata sede di uno dei primi eventi scientifici italiani di rilevanza internazionale, l’International Symposium on: Diabetes and its Late Complications, organizzato dai proff. Squadrito e Andreani, che ha visto come relatori i massimi esponenti della diabetologia mondiale dell’epoca.
Va ancora ricordato che la Sicilia ha attivato, sin dalla loro istituzione, le scuole di specializzazione in Diabetologia e malattie del Ricambio (successivamente diventate Endocrinologia e malattie metaboliche) presso le università di Catania, Messina e Palermo ed è stata sede di una delle prime iniziative italiane di aggiornamento continuo della comunità diabetologica, grazie ai corsi organizzati dalle stesse università ad Erice a partire dal 1986.

Tutto ciò ha contribuito a formare una classe di specialisti numerosa e qualificata, da sempre attivamente impegnata sul territorio regionale e in molte altre parti del nostro paese.
Prossimi eventi
Nessuna attività al momento programmata.
Eventi svolti
2-3 dicembre 2022 – Palermo
FOCUS SU FGM, VANTAGGI CLINICI SUL DM2, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELL’IPOGLICEMIA SEVERA
Orari e sede dell’evento:
– 2 dicembre: ore 15-18:45; 3 dicembre: ore 9-13:45
– Astoria Palace Hotel
Promotore: AMD Sicilia
Segreteria organizzativa: Omnia Congress
Crediti ECM: 11
11-12 novembre 2022 – Taormina (ME)
7° CONGRESSO CONGIUNTO SID-AMD SICILIA. FOCUS SUL DIABETE IN SICILIA: INNOVAZIONE, APPROPRIATEZZA E CONDIVISIONE
Orari e sede dell’evento:
– 11 novembre: ore 10:30-19:10; 11 novembre: ore 9-13
– Hotel Villa Diodoro
Promotore: SID e AMD Sicilia
Segreteria organizzativa: SID
Crediti ECM: 7
4 novembre 2022 – Catania
PROGETTO GIUNONE 5.0 – DIABETE E GRAVIDANZA
Orari e sede dell’evento:
– ore 9-17
– Palace Catania UNA Esperienze
Promotore: AMD
Segreteria organizzativa: DATRE
Crediti ECM: 7
28-29 ottobre 2022 – San Leone (AG)
DALLA PALPITAZIONE ALL’ABLAZIONE: DAL SINTOMO ALLA TERAPIA… IN AMBITO CARDIO-METABOLICO
Orari e sede dell’evento:
– 28 ottobre: ore 8:45-18; 29 ottobre: ore 8:45-13
– Hotel Dioscuri Bay Palace
Promotore: ANCE Cardiologia del Territorio e AMD sezione Sicilia
Segreteria organizzativa: RCV Congressi
Crediti ECM: 14
25 maggio e 5 ottobre 2022 – Cefalù (PA)
TIPS – TRATTAMENTO DELL’IPOGLICEMIA SEVERA NEL PAZIENTE ADULTO
Orari e sede dell’evento:
– 25 maggio: ore 14:30-18:30
– 5 ottobre: ore 14:30-18:30
– Victoria Place Hotel – Lungomare Giuseppe Giardina
Promotore: AMD nazionale
Segreteria organizzativa: AIM Group
Crediti ECM: 10,7
23-24 settembre 2022 – Viagrande (CT)
LA COMPLESSITÀ CLINICA NEL DIABETE: PRESENTE E FUTURO – PROGETTO DI FORMAZIONE AMD E AMD GIOVANI – SICILIA
Orari e sede dell’evento:
– venerdì 23 settembre: dalle ore 11 alle ore 18:30; sabato 24 settembre: dalle ore 8:45 alle ore 13:30
– Grand Hotel Villa Itria – Viagrande (CT)
Provider e segreteria organizzativa: Omnia Congress
Crediti ECM: 12
14-25 giugno 2022 – Catania
MICROINFUSORI E SISTEMI INTEGRATI: ISTRUZIONE PER L’USO – CORSO TEORICO-PRATICO
Orari e sede dell’evento:
– venerdì 24 giugno: dalle ore 8:45 alle ore 19; sabato 25 giugno: dalle ore 8:45 alle ore 12:30
– Hotel Parco degli Aragonesi
Provider e segreteria organizzativa: Mec Congress
Crediti ECM: 8
19-20 novembre 2021 – Palermo
6° CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID SICILIA 2021 – IL DIABETOLOGO E LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ CLINICA. PER RISPONDERE AI VERI BISOGNI DI SALUTE DELLA PERSONA AFFETTA DA DIABETE
Orari e sede dell’evento:
– 19/11: dalle ore 9:30 alle ore 18:40; 20/11: dalle ore 9 alle ore 13:50
– Astoria Palace Hotel, via Montepellegrino 62
Promotore e provider ECM: AMD
Crediti ECM: 11
Convegno Fondazione AMD 2018
Bando di concorso AMD-SID
DIABETE, RICERCA, FUTURO” INDETTO DALLA SEZIONI REGIONALI SID ED AMD SICILIA IN OCCASIONE DEL 3° CONGRESSO CONGIUNTO
Il bando scade il 2 novembre 2018.
Leggi e delibere regionali
TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)
- Dispositivi dimonitoraggio del glucosio gnterstiziale Flash Glucose Monitoring (FGM). Estensione delle indicazioni (Nota prot. 36715 del 28/07/2022)
- Dispositivi di monitoraggio del glucosio con sistema Flash Glucose Monitoring (FGM) (Nota prot. n. 26718 del 03/04/2018)
- Dispositivi di monitoraggio del glucosio con sistema Flash Glucose Monitoring(FGM) (Nota prot. n. 17911 del 01/03/2018)
PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)
- Approvazione del Piano regionale della Prevenzione 2020-2025 (D.A. 23/12/2021)
- PDTA per il trattamento integrato dell’obesità dell’adulto + Allegati (D.A. 26/10/2021)
- Approvazione nuovo PDTA per la gestione integrata delle persone con diabete mellito in età adulta (D.A. 12/04/2019)
- Approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell’età adulta (Decr. del 16/04/2018)
- Approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell’età adulta (D.A. 0602 del 16/04/2018)
- Approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione integrata delle persone con diabete mellito dell’età adulta (Allegato D.A. 0602 del 16/04/2018)
- Linee guida generali per la prevenzione delle complicanze acute e croniche legate alla malattia diabetica ed organizzazione delle strutture di diabetologia siciliane (Decr. del 30/04/2002)
NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)
- Dispositivi dimonitoraggio del glucosio gnterstiziale Flash Glucose Monitoring (FGM). Estensione delle indicazioni (Nota prot. 36715 del 28/07/2022)
- Nota AIFA 100 – Prescrivibilità SGLT2i – GLP1 RA – DPP4i nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 (Circ. 9109 del 15/02/2022)
- Nota AIFA 100 – Prescrivibilità SGLT2i-GLP1 RA-DPP4i nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 (Circ. ass. 5440 del 28/01/2022)
- Approvazione dell’accordo con Federfarma relativo alla distribuzione dei presidi per l’autocontrollo della glicemia (D.A. 0380 del 07/03/2018)
- Allegato Accordo per l’erogazione dei presidi per diabetici (D.A. 0380 del 07/03/2018)
- Insulina glargine biosimilare – Disposizioni applicative (Circ. 6 del 31/03/2016)
- Prescrivibilità specialità medicinale insulina Novorapid Pumpcart (Circ. 3 del 10/03/2016)
- Fornitura dei presidi per l’autocontrollo della glicemia da parte di parafarmacie e sanitarie (D.A. n. 141 del 03/02/2015)
- Approvazione dell’accordo con Federfarma relativo alla distribuzione dei presidi per l’autocontrollo della glicemia + allegato 1-Accordo per l’erogazione dei presidi diabetici (D.A. 2264 del 23/12/2014)
- Presidi e ausili erogabili ai soggetti diabetici (Decr. del 30/10/2003)
- Sostituzione della tabella A relativa a presidi e ausili destinati ai soggetti diabetici (Decr. del 18/10/2002)
- Sostituzione della tabella allegata al Decreto 04/07/2001, relativa all’elencazione dei presidi e ausili erogabili ai soggetti affetti da diabete mellito (Decr. del 08/03/2002)
- Modifica del Decreto 04/06/1999, concernente fornitura dei presidi e ausili per i soggetti affetti da diabete mellito anche da parte delle aziende commerciali di articoli sanitari (Decr. del 15/03/2000)
- Fornitura dei presidi e ausili per i soggetti affetti da diabete mellito (Decr. del 04/06/1999)
- Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per i soggetti affetti da diabete (Decr. del 28 settembre 1998)
- Presidi e ausili prescrivibili ai soggetti affetti da diabete mellito (Decr. del 09/04/1998)
DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)
- Modifica composizione della commissione regionale per il diabete in età adulta (D.A. n. 259 del 04/04/2022)
- Modifica composizione della Commissione regionale per il diabete in età adulta (D.A. 0993 del 31/05/2018)
- Modifica composizione della Commissione regionale per il diabete in età evolutiva (D.A. 0641 del 17/04/2018)
FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)
- Organizzazione all’assistenza alle persone con diabete mellito in età pediatrica nella Regione Sicilia (D.A. n. 3 del 07/01/2015)
- Organizzazione all’assistenza alle persone con diabete mellito in età pediatrica nella Regione Sicilia (D.A. 1520 del 09/08/2013)
VARIE
15 giugno 2019
Comiso (RG)
DIABETE FARMACI E TECNOLOGIE INNOVATIVE MEDICINA DI GENERE
24-25 ottobre 2019
Catania
IV CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID. SFIDA ALLA CRONICITÀ – INNOVAZIONE, APPROPRIATEZZA, INTEGRAZIONE IN DIABETOLOGIA
14 giugno 2019
Paternò (CT)
PROGETTO AMD-IBLADIAB 2019
22 marzo 2019
Palermo
PROGETTO NEPHRONET
15 febbraio 2019
Catania
PROGETTO NEPHRONET
18 gennaio 2019
Catania
DIAGNOSI E TERAPIA DEL PIEDE DIABETICO: NUOVE FRONTIERE
29-30 novembre 2018
Palermo
3° CONGRESSO CONGIUNTO SID-AMD SICILIA
13 ottobre 2018
Trapani
UPDATE 2018: DIABETE MELLITO DI TIPO 1 E NUOVE TECNOLOGIE
13 settembre 2018
Catania
PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI!
20-21 aprile 2018
Catania
ATTIVITÀ FISICA E GESTIONE CARDIOMETABOLICA NEL DIABETE DI TIPO 2
8 marzo 2018
Messina
PROGETTO INTENDI2 – INsulininerzia TErapeutica iN DIabetologia
2-3 marzo 2018
Caltagirone (CT)
DIABETE MELLITO: PATOLOGIA COMPLESSA
12-14 ottobre 2017
Palermo
IL DIABETE: DALLA PRATICA QUOTIDIANA DEL CORRETTO STILE DI VITA AL PERCORSO CLINICO-TERAPEUTICO APPROPRIATO
2° CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID SICILIA
20 maggio 2016
Trapani – Crystal Hotel
AMD Sezione Regionale Sicilia
UPDATE: DIABETE MELLITO TIPO 1
Presentazione del gruppo di lavoro sul “Diabete Mellito di tipo 1 e nuove tecnologie”
Presentazione agenda lavori (D. Greco)
I SESSIONE: Aspetti Clinici
- I Dubbi diagnostici (DM1? DM2? LADA?): corretto approccio (R. Citarrella)
- DM1 e comorbidità autoimmuni (D. Greco)
- DM1 e vitamina D: quali correlazioni? (G. Smeraglia)
- Transizione: tra teoria e pratica (D. Gioia)
II Sessione: Terapia
- Potenziale impatto delle nuove insuline nella terapia del DM1 (D. Greco)
- C’è spazio per i nuovi ipoglicemizzanti nella terapia del DM1? (R. Citarrella)
- Staminali e trapianti: a che punto siamo? (A. Casu)
III Sessione: Monitoraggio in continuo del glucosio
- Nuove Tecnologie per il monitoraggio del glucosio: Limiti e vantaggi (G. Smedile)
- Uso del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) nella pratica clinica (D. Greco)
IV Sessione: Parte Pratica
- Esercitazione Pratica sull’ applicazione dei dispositivi di monitoraggio (M. Pisciotta)
2 aprile 2016
Messina – Hotel Europa AMD Sicilia
Gruppo di lavoro su
“Diabete mellito tipo 1
e nuove tecnologie”
WORKSHOP ON CSII THERAPY: CORSO TEORICO-PRATICO SULL’USO DEL MICROINFUSORE D’INSULINA E DEL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO
Percorso formativo sulle tecnologie applicate al diabete
Presentazione del Gruppo di Lavoro “Diabete Mellito Tipo I e nuove tecnologie”. Presentazione agenda dei lavori e degli obiettivi formativi (G. Smedile – D. Greco)
I Sessione: CSII (D. Greco)
- Principi di funzionamento e criteri di arruolamento
- Velocità basale. Boli normali e prolungati
- Software di gestione dati
II Sessione: Conta dei carboidrati (G. Smeraglia)
- Principi
- Sessione pratica interattiva. Suddivisione dei discenti in due gruppi di lavoro. Dove sono i carboidrati
- Pranzo interattivo. I partecipanti dovranno identificare il quantitativo di carboidrati e il tipo di bolo da utilizzare per esempi di pasti (M. Pisciotta, G. Smeraglia)
III Sessione: Gestione del quotidiano (G. Smedile)
- Ottimizzazione della basale. Gestione di ipo e iperglicemie
- Esercizio fisico e microinfusor
- Gravidanza e microinfusore (D. Gioia)
IV Sessione: Monitoraggio in continuo del glucosio (F. Lombardo)
- Principi di funzionamento e opportunità cliniche
- SAP (Sensor Augmented Pump Therapy): i nuovi orizzonti
- Discussione in plenaria
- Take Home Message e Conclusioni (G. Smedile – D. Greco)
13 febbraio 2016
Siracusa – Hotel Parco delle Fontante
Responsabile sc.: Dott.ssa V. Sesta
DIABETE GESTAZIONALE
Corso intersocietario AMD-SID
Introduzione al corso (V. Sesta)
I Sessione
- Linee guida intersocietarie e lo loro applicazione (N. Di Benedetto)
- Programmare una gravidanza nella paziente diabetica e nell’obesa (D. Gioia)
- Il ruolo del ginecologo nella gestione della gravida con diabete (N. Bucolo)
II Sessione
- La terapia nel diabete gestazionale; importanza della cheto-acidosi (D. Mannino)
- La paziente diabetica in gravidanza: uso del microinfusore e ruolo dell’autocontrollo (M. Rizzo)
Tavola rotonda
- È possibile un percorso virtuoso territorio-ospedale? (S. Morgia, C. Marchese, L. Lo Presti)
- Quali criticità?: il punto di vista del ginecologo (C.M. Russello), del Medico di Medicina Generale (G. Barone)
4 dicembre 2015
Palermo – Sede della Provincia
DOPO LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
- Giornata Mondiale Diabete “Muovi i fili: l’inserimento del Bambino-adolescente diabetico a scuola”
- La Giornata Mondiale del diabete e l’inserimento del Bambino con diabete a scuola (A. Costa, Presidente AMD Regione Sicilia)
- Il Diabete tipo 1, infanto-giovanile in Sicilia (F. Cardella, SIED)
- La ricerca diabetologia: progressi difficoltà e risultati a medio e lungo termine
- Progressi delle Associazioni sui temi di interesse (M. Girone, Presidente Federazione Diabetici Sicilia)
- Il ruolo di Cittadinanza Attiva (G. Greco)
8-9-10 ottobre 2015
Aci Castello (CT)
Sheraton Hotel Catania
AMD Sezione Sicilia
CONGRESSO REGIONALE AMD SICILIA 2015
Progetto Pro-App
Ι Sessione Diabete e appropriatezza nelle decisioni
- Gli Algoritmi AMD per la qualità di cura nel diabete (A. Ceriello)
- Appropriatezza terapeutica e fenotipi clinici diversi (M. Gallo)
IΙ Sessione Il piede infetto
- Nuove frontiere del salvataggio dell’arto (A. Lo Presti)
- Terapia antibiotica, resistenze e nuove opzioni (A. Chiavetta)
- Studio epidemiologico sulle infezioni nel piede diabetico: “Progetto Sicilia” (E. De Feo)
IΙI Sessione Diabete e Topics
- Luci ed ombre della terapia con incretine (S. Piro)
- Gli inibitori del co-trasportatore SLGT2: l’utilizzo nel diabete di tipo II (L. Frittitta)
- Disfunzione della sfera sessuale nel paziente diabetico e trattamento farmacologico (A. Calogero)
- Diabete, Osteoporosi e vitamina D (D. Maugeri)
- L’ipoglicemia: impatto clinico ed economico (V. Borzì)
- Gli analoghi rapidi dell’insulina nel diabete mellito di tipo II: quando intensificare la cura (S. Genovese)
- Terapia insulinica nel diabete mellito II. Appropriatezza e flessibilità (G. Sesti)
IV Sessione Le raccomandazioni SID-AMD degli standard italiani per la cura del diabete e la gestione in gravidanza
- Novità introdotte dall’edizione 2014 degli standard di Cura AMD-SID per la gestione del diabete in gravidanza (A. Di Benedetto)
- L’appropriata programmazione della gravidanza nella donna diabetica (M. Fulantelli)
- La terapia insulinica in gravidanza (L. Sciacca)
- Approccio terapeutico e nuove prospettive nel diabete gestazionale (D. Mannino)
V Sessione Educazione terapeutica strutturata e percorsi educativi
- Educazione terapeutica strutturata e ruolo dell’automonitoraggio nella fenotipizzazione glicemica (N. Visalli)
- Educazione terapeutica strutturata nella gestione della prevenzione primaria del piede diabetico (M. C. Cataldo)
- Educazione terapeutica strutturata e counting dei carboidrati (L. Sciangula)
- Piano nazionale per la prevenzione: l’Educazione Terapeutica Strutturata nei percorsi dei pazienti con malattia cronica (A. Costa)
VI Sessione Lo stile di vita migliore
- Diabetes intelligent (N. Musacchio)
- Lo stile di vita (interpretazione psicologica) (L. Indelicato)
- Come motivare il diabetologo (M. Di Mauro)
- Come motivare il diabetico ad una corretta alimentazione (S. Morabito)
- Come prevenire e curare il diabete con l’attività fisica (G. Smedile)
- Alimentazione nello sportivo (C. Venuti)
- Il CRAMD Catania (15 anni d’esperienza) (C. D’Urso)
- L’esperienza pratica nella persona anziana con diabete (C. Leotta)
- Stile di vita e appropriatezza di setting (M. Manunta)