Il digiuno intermittente può avere un effetto sulla qualità del sonno?
Il sovrappeso e l’obesità rappresentano ormai un gravoso problema di sanità pubblica, data anche la nota associazione a un aumentato rischio cardiovascolare. D’altra parte, è ampiamente dimostrato il legame tra queste due condizioni e i disturbi del sonno. In tale scenario, la modifica dello stile di vita rappresenta uno dei caposaldi nell’approccio al problema. Il digiuno intermittente, in particolare, rappresenta una modalità di intervento – alternativa alla dieta tradizionale – che ha mostrato effetti benefici sul peso corporeo e sulla salute cardiovascolare. Tuttavia, resta ancora non completamente chiarita la sua azione sulla qualità del sonno.
Leggi