Lazio
ELISA FORTE
Direttore sostituto UOC Diabetologia II
ASL Latina
Email: lazio@aemmedi.it
Email: forte.elisa@gmail.com
Contatti: info@infomedica.com
Cari Colleghi,
Francesco Chiaramonte è venuto a mancare il 7 settembre 2023 in un riservato silenzio, così come era nel suo stile, senza clamore e con quella discrezione che gli era usuale sia negli anni del suo impegno per i pazienti diabetici e per la diabetologia laziale e nazionale sia negli ultimi sofferti mesi della sua malattia.
In oltre 30 anni di attività ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo e di prestigio con signorilità e intelligenza. È stato responsabile, a lungo, della Diabetologia e Dietologia della ASL RME e dopo la fusione di tre aziende (ASL RMA, ASL RME e Azienda Ospedaliera San Filippo Neri) si è adoperato, in maniera magistrale, all’integrazione di realtà diverse dirigendo la UOC Diabetologia e Dietologia della ASL Roma 1 e dimostrando, ancora una volta, le sue capacità di mediazione e lungimiranza.
È stato Consigliere nazionale AMD e, per ben 2 volte, Presidente regionale AMD-Lazio ricoprendo, in un mandato, anche la carica di Coordinatore della Consulta e promuovendo la collaborazione tra AMD e SID regionale; era iscritto all’Albo Formatori AMD; ha fatto parte del Coordinamento Nazionale di Diabete Italia; ha partecipato al Tavolo tecnico ASP per il Piano Regionale Prevenzione Diabete ponendo le basi per il futuro Piano Regionale per il Diabete della Regione Lazio; è stato formatore del Progetto Igea e coordinatore del Progetto QUADRI (Qualità ed Assistenza Diabetologica delle Regioni Italiane); ha partecipato alla stesura delle linee-guida Prescrittive Regionali per i presidi e per i microinfusori; ha fatto parte del gruppo di lavoro per la Costituzione della Rete Regionale Diabetologica Pediatrica e della Transizione e dei PDTA diabete.
Sicuramente abbiamo omesso molte delle cose in cui ha posto il suo sapiente impegno professionale ma, se possibile, è stato ancora più abile nell’interpretare la sua vita di medico e di collega con umanità, disponibilità, competenza, entusiasmo ed energia anche quando colpito da tragiche vicende personali.
Vale la pena ricordare, inoltre, l’impegno profuso nell’insegnare, soprattutto ai giovani, l’importanza di “fare squadra”.
Andando in pensione, aveva comunicato ironicamente a tutti noi, amici e colleghi, che si sarebbe iscritto a una nuova società scientifica: la “3M” (Mare, Montagna, Musica), ed era quello che realmente desiderava, trascorrendo, nell’ultimo periodo, gran parte del tempo nella sua campagna nella Tuscia.
Ti ringraziamo per l’amico e collega che sei stato! Certi che le conquiste ottenute, per cui ti sei battuto e che ci hai lasciato, non riusciranno a lenire la sofferenza per la tua mancanza.
Un abbraccio sentito alla moglie Clara e alla figlia Giulia.
Ciao, Francesco.
Elisa Forte, Lelio Morviducci, Graziano Santantonio, Titti Suraci
A nome di tutti i soci AMD della Sezione Regionale Lazio e di AMD nazionale
* * * * *
L’ultimo abbraccio
Quel sabato mattina ti vidi per l’ultima volta in camice bianco,
convinto che il peso del passato e il pianto del commiato non ti avesse reso stanco.
Hai tentato di nascondere le tue lacrime di pietra nel tuo inseparabile zaino,
persuaso che il tuo Sole, che pensavi di aver perso, ti facesse da traino.
Ma ecco all’improvviso e ancora il destino infame ti rimette alla prova,
senza averti mai chiesto scusa e spiegato logiche che la vita non trova.
Sei riuscito mille volte a sorprendermi tra le mie irrisolte e complicate insicurezze,
regalandomi con morbidi sorrisi e superlativa Umanità inaspettate e ritrovate certezze.
Quante confidenze e quanti drammi condivisi e analizzati insieme,
dove Tu con le tue risate ed io con le mie battute tentavamo di prendere in giro la vita che ci spreme.
Non ricordo un solo istante dove non hai provato ad aiutarmi in ogni singola circostanza,
scrutando i miei disagi e i miei occhi feriti nascosti in un’inutile e buia stanza.
Ed è per questo che oggi ti chiedo un ulteriore regalo allungando il tuo paterno braccio,
per poter capire la vera essenza e valore dell’ultimo abbraccio.
A Francesco Chiaramonte
8/9/2023
Fabrizio Taggiasco
Elisa Forte – Obiettivo: far sì che la diabetologia diventi “rete”
Elisa Forte è il nuovo presidente della sezione AMD Lazio, in carica per il biennio 2021-23. Diabetologa, laureatasi e specializzatasi in Medicina interna presso l’Università “La Sapienza” di Roma, oggi dirige la UOC Diabetologia 2 della ASL Latina. Da sempre in AMD, l’abbiamo incontrata a Bologna in occasione del congresso nazionale…
Dottoressa Forte, la presidenza ora tocca a lei…
Con i colleghi del nuovo Direttivo siamo entusiasti di intraprendere questo percorso che ci darà la possibilità di organizzare molteplici attività funzionali ai bisogni formativi dei soci e all’ organizzazione della assistenza diabetologica. Vorrei però rivolgere un caro saluto a Claudio Grande, Renato Giordano e Daniela Bracaglia, che hanno terminato il loro mandato, portato avanti in un periodo di grande criticità a causa della pandemia.
Pandemia che è lungi dall’essere terminata…
Bisogna, comunque, continuare a essere produttivi, per cui il nuovo Consiglio, già riunitosi, ha delineato un programma di lavoro per il prossimo biennio, che si articola in due ambiti: formazione e organizzazione.
In continuità con l’azione precedente?
Certamente. In un periodo in cui le tecnologie si evolvono rapidamente, in cui la disponibilità dei nuovi farmaci ci porta a un confronto e a una collaborazione sempre più stretta con cardiologi e nefrologi, abbiamo sempre più necessità di aggiornarci privilegiando percorsi di formazione interattivi e, contestualmente, di facilitare la realizzazione di percorsi di rete tra i vari livelli di assistenza diabetologica, con i medici di medicina generale e con gli altri specialisti coinvolti nella cura del diabete.
Una sorta di “rete”?
L’idea è di facilitare l’interazione dei soci, oltre che con gli altri attori della cura del diabete, anche con coloro che sono più esperti in settori dedicati, come il diabete tipo 1, la transizione dalla diabetologia pediatrica a quella dell’adulto, le tecnologie, il piede diabetico, la gravidanza, al fine di facilitare la cooperazione e il conseguente accrescimento delle competenze. L’obiettivo è di cercare di tendere verso la reale attuazione del modello assistenziale delineato nel Piano Regionale della Malattia Diabetica, cercando di offrire una assistenza di qualità sempre più elevata, nonostante la criticità di risorse sempre più limitate.
La centralità del diabetologo…
Il diabetologo è sicuramente centrale, ma membro di un team formato anche da infermieri, dietisti, psicologi, podologi ed educatori motori, perché l’evoluzione tecnologica, terapeutica ed educativa della moderna diabetologia richiede la cooperazione di personale dedicato e formato; senza dimenticare che è la persona con diabete, informata ed educata, a essere il fulcro del sistema.
Un programma ambizioso…
Sappiamo di avere obiettivi molto, forse troppo, ambiziosi, ma siamo anche fermamente convinti che, se saremo in grado di facilitare la comunicazione fra tutti i soci, forti del supporto, dell’energia, delle competenze dei giovani diabetologi e della grande esperienza dei colleghi meno giovani, potremo raggiungerli.
La sua squadra?
Per il prossimo biennio in consiglio sono stati eletti Vincenzo Fiore, Rosaria Nardone e Paolo Fiorentini, che con Annarita Aleandri, Fabio Celletti ed Enrica Salomone costituiscono la nuova squadra. Insieme, soprattutto insieme ai Soci, lavoreremo tanto e al meglio delle nostre capacità.
Presidenza, Consiglio, Referenti
Presidente
Dott.ssa Elisa Forte
Direttore sostituto UOC Diabetologia II, ASL Latina
Email: forte.elisa@gmail.com
Presidente eletto
Dott. Vincenzo Fiore
Direttore UOSD Diabetologia, ASL RM5
Email: vincenzo.fiore@fastwebnet.it
Consiglieri
Dott.ssa Anna Rita Aleandri
Resp. UOSD Diabetologia II liv., Osp. San Camillo de Lellis, Rieti
Email: a.aleandri@asl.rieti.it
Dott. Fabio Celletti
Resp. UOSD Malattie metaboliche, ASL Frosinone
Email: celletti.fabio@email.it
Dott. Paolo Fiorentini
Dirig. medico I liv., UOSD Centro Diabetologico Adulti,
ASL Viterbo
Email: paolofiorentini@libero.it
Dott.ssa Maria Rosaria Nardone
Dirig. medico I liv., UOSD Diabetologia, Osp. San Camillo, Roma
Email: rosarianardone@yahoo.it
Dott.ssa Enrica Salomone
Dirig. medico I liv., UOC Diabetologia e dietologia,
Osp. S. Spirito-IMRE, ASL Roma 1
Email: enrica.salomone@aslroma1.it
Segretario
Dott.ssa Marzia Bongiovanni
Dirig. medico I liv., UOS Endocrinopatie e malattie del metabolismo, Osp. Israelitico ASL RM3
Email: bongiovannimarzia@yahoo.it
Referente pagina web
Fabiana Lanti
Diabetologia, PTP Nuovo Regina Margherita – ASL Roma 1
Email: fabianaelle@hotmail.com
BREVE STORIA DELL’AMD LAZIO
Costituzione della sezione Lazio nel maggio 1989
Presidenti dalla costituzione ad oggi:
- Pasquale Montenero
- Carlandrea Cicconetti
- Guido Testa
- Sergio Di Pietro
- Francesco Chiaramonte
- Sergio Leotta
- Adalberto Pagano
- Concetta Suraci
- Sergio Di Pietro
- Francesco Chiaramonte
- Franco Tuccinardi
- Renato Giordano
- Graziano Santantonio
- Lelio Morviducci
- Claudio Grande
Prossimi eventi
20-21 ottobre 2023 – Roma | SAVE THE DATE!
Congresso regionale AMD-SID Lazio | L’APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE E L’INNOVAZIONE IN DIABETOLOGIA
Programma presto disponibile
7 ottobre 2023 – Roma
AGGIORNAMENTO IN TERAPIA – NUOVE FRONTIERE NELLA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:30 alle ore 17:30
– Polo tecnologico – via G. Peroni 450
Promotore: AMD-SISA-SID Lazio
Segreteria organizzativa: Fenix Srl
Eventi svolti
17 giugno 2023 – Rieti
PROTEZIONE CARDIO-RENALE NEL DIABETE DI TIPO 2: L’INTEGRAZIONE TRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SPECIALISTI NELLA CURA DEL DIABETE
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9 alle ore 16:30
– Park Hotel Villa Potenziani – via San Mauro, 6
Promotore: SID-AMD Lazio
Segreteria organizzativa: I&C Srl
Crediti ECM: 5
Scarica le presentazioni
I SESSIONE – Stato dell’arte su SGLT2-i e GLP1 RA
Update su SGLT2-i e GLP1 RA
Lelio Morviducci
Quali limiti nell’utilizzo di SGLT2-i e GLP1 RA
Dario Pitocco
II SESSIONE – Gli effetti extra glicemici di SGLT2 e GLP1: specialisti a confronto – Simposio congiunto SID/AMD/ SIC/SIN/MMG
SGLT2i: il punto di vista del nefrologo
Massimiliano Golisano
SGLT2i: il punto di vista del cardiologo
Tania Dominici
GLP1-RA: il punto di vista del nefrologo
Franca Cerroni
IV SESSIONE – Flash terapie innovative
Finerenone
Roberta Gaudioso
Tirzepatide
Ernesto Maddaloni
V SESSIONE – Fattori di rischio cardionefrovascolare
Valutazione del rischio cardiovascolare nel prediabete
Dario Tuccinardi
La valutazione del rischio nel setting della medicina generale
Micaela Agostini
La gestione integrata del paziente a rischio alto/molto alto: le raccomandazioni dei cardiologi e nefrologi
Cardiologo
Marzia Schiavoni
Nefrologo
Sandro Feriozzi
1° aprile 2023 – Roma
LE TECNOLOGIE AVANZATE APPLICATE AL DIABETE DA 0 A 100 ANNI: ASPETTI CLINICO-ORGANIZZATIVI E PROSPETTIVE FUTURE
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:30 alle 16:45
– Hotel The Building – via Montebello 126
Promotore: AMD-SID-SIEDP Tecnologie
Segreteria organizzativa: I&C Srl
Crediti ECM: 6
3 dicembre 2022 – Roma
DIABETE 2.022 – DAL MEDIOEVO PANDEMICO AL PNR-RINASCIMENTO UN TALK TRA CULTURA, SOCIETÀ E INFORMAZIONE NEL MONDO DELLA MALATTIA DIABETICA
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:30 alle 17
– Holiday Inn Rome Eur Parco de’ Medici – viale Castello della Magliana 65
Promotore: AMD Lazio
Segreteria organizzativa: dotcom
Crediti ECM: 6
1 dicembre 2022 – Roma
COUNTING ACADEMY PER TEAM DIABETOLOGICI: APPLICAZIONI PRATICHE NEI SISTEMI INTEGRATI AVANZATI IBRIDI
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 8:30 alle 17
– Best Western Globus Hotel – viale Ippocrate 119
Promotore: AMD-ADI
Segreteria organizzativa: Alba Auxilia
Crediti ECM: 10
7-8 ottobre 2022 – Roma
CONGRESSO REGIONALE AMD/SID LAZIO – IL DIABETE OGGI: UNA MALATTIA SEMPRE PIÙ COMPLESSA
Orari e sede dell’evento:
– 7 ottobre dalle ore 14 alle ore 18:45; 8 ottobre dalle ore 8:45 alle ore 12:30
– Hotel Quirinale – via Nazionale 7
Promotore: AMD-SID Lazio
Segreteria organizzativa: I&C s.r.l
Crediti ECM: 8
Scarica le presentazioni
I SESSIONE – La diabesità: sempre e solo nel diabete tipo 2?
Quando l’obesità coesiste con il diabete di tipo 1
Paolo Pozzilli
Update delle terapie per la diabesità
Danila Capoccia
II SESSIONE – Il diabete secondario: dall’epidemiologia al trattamento insulinico e non
Il diabete e gli psicofarmaci
Vincenzo Fiore
Il diabete nelle endocrinopatie
Tiziana Filardi
III SESSIONE – Nota 100: come ha cambiato la gestione dei pazienti
Ipoglicemizzanti orali: come iniziare e come proseguire
Paolo Fiorentini
Analoghi del GLP1 e rischio CV
Gloria Guarisco
Gliflozine: tra scompenso cardiaco e compromissione renale
Ilaria Giordani
Gliflozine e incretine insieme: come, quando e perché
Martina Vitale
IV SESSIONE – Il diabetologo ospedaliero: compiti e riconoscimenti
Il diabete noto e neodiagnosticato nei reparti ospedalieri
Dario Pitocco
L’importanza del trattamento insulinico: l’uso delle insuline basali
Ilaria Barchetta
Il management del paziente diabetico nel setting chirurgico: raccomandazioni GdL AMD
Elisa Forte
La consulenza diabetologica dal ricovero al momento della dimissione
Daria Maggi
V SESSIONE – Disfunzione erettile nel diabete: una complicanza dimenticata
Controllo glicemico e DE
Marzia Bongiovanni
Diagnosi e terapia della DE nel diabete
Giuseppe Defeudis
VI SESSIONE – Tecnologia nel diabete: luci e ombre
La diversità degli algoritmi nei microinfusori insulinici integrati
Alessandra Di Flaviani
Il monitoraggio della glicemia oggi
Ilaria Malandrucco
1° ottobre 2022 – Roma
GRUPPO GIOVANI AMD – LE NUOVE FRONTIERE IN TELEMEDICINA: QUANDO LA COMUNICAZIONE PROMUOVE LA RELAZIONE
Orari e sede dell’evento:
– ore 8:30-18
– Hotel Bettoja Massimo D’Azeglio
In collaborazione con: Scuola Permanente di Formazione Continua AMD
Segreteria organizzativa: ECM2 Srl
Crediti ECM: 8
Scarica le presentazioni
Introduzione e mission gruppo Giovani AMD Lazio
Marzia Bongiovanni, Enrica Salomone
Principi di comunicazione efficace
Mara Lastretti
Come adeguare il monitoraggio glicemico in telemedicina: spunto tra innovazioni tecnologiche e farmacologiche
Diego Carleo
I contesti della telemedicina: la gestione dell’anziano diabetico in RSA: fenotipazione, obiettivi e semplificazione terapeutica sostenibile
Alessandra Barrucca, Alessandra Moreschini
I contesti della telemedicina: diabete di tipo 2, care giver, linee guida ed evidenze terapeutiche
Vittoria Bonato, Alessandra Moreschini
I contesti della telemedicina: diabete di tipo 1 e tecnologia
Marzia Bongiovanni, Mara Lastretti
I contesti della telemedicina: diabete gestazionale
Enrica Salomone, Mara Lastretti
29 settembre e 13 ottobre 2022 – FAD sincrona
PROGETTO REGIONALE DATI PULITI – LA CARTELLA INFORMATIZZATA: STRUMENTO PER LA GOVERNANCE DELL’ASSISTENZA DIABETOLOGICA REGIONALE
Orario dell’evento:
1° modulo: 29 settembre 2022, ore 15-18:30
2° modulo: 13 ottobre 2022, ore 15-18:30
Iscrizione: inviare una email all’indirizzo: cartellainformatizzata.lazio@gmail.com entro il 16 settembre 2022, specificando la struttura di appartenenza, il ruolo, i dati anagrafici e l’indirizzo di posta elettronica a cui trasmettere il link per partecipare alla FAD.
Promotori: AMD, SID, SIEDP
Scarica la lettera di presentazione
28 maggio 2022 – Sabaudia (LT)
LA RETE DIABETOLOGICA: SE NON ORA QUANDO? CORSO TERRITORIALE SID-AMD LAZIO
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9 alle ore 16:30
– Sala Conferenze della Marina Militare di Sabaudia – Centro sportivo Remiero MM
via Principe di Piemonte 19
Promotore: AMD-SID
Segreteria organizzativa: I&C – Bologna
Crediti ECM: 5
Le relazioni
I SESSIONE – Rete diabetologica e PDTA: facciamo chiarezza
- La Rete clinica diabetologica
Graziano Santantonio, Maria Cristina Stirpe -
PDTA: significato, vantaggi e criticità
Paolo Falasca -
Quale è il ruolo della diabetologia nelle Case della Salute/Case di Comunità
Lelio Morviducci
II SESSIONE – Screening e gestione del DM2
-
Il vademecum per il medico di medicina generale
Dario Pitocco - Notizie flash: aggiornamento sui farmaci:
DPPIV: indicazioni - controindicazioni – effetti collaterali
Vittoria Bonato
SGLT2: indicazioni - controindicazioni - effetti collaterali
Ilaria Malandrucco
GLP1: indicazioni - controindicazioni – effetti collaterali
Angelo Lauria Pantano
Tra terapia insulinica tradizionale e nuove formulazioni di combinazioni
Daria Maggi
III SESSIONE – La terapia ipoglicemizzante nel DM2
-
Le linee guida ISS
Nicola Napoli -
Oltre la metformina
Danila Capoccia
8-9 ottobre 2021 – Roma
CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID LAZIO
Segreteria organizzativa: Delos Communication Srl
Crediti ECM: 7
Le relazioni
I SESSIONE – Insulina: 100 anni ben portati
-
L’insulina ieri, oggi e domani
Francesco Chiaramonte -
Diabete insulino-dipendente: “Lazio Medalist”
Dario Pitocco -
Diabete insulino-trattato non più come ultima scena
Aikaterini Andreadi -
Ipoglicemia oggi, come e perché è cambiata
Ilaria Giordani
II SESSIONE – I Sistemi di monitoraggio
-
Dalla glicosuria alla glicemia capillare e al monitoraggio continuo della glicemia
Marzia Bongiovanni -
CGM/FGM lettura istantanea e scarico dei dati nell’era informatica
Daria Maggi
III SESSIONE – La fragilità della persona con diabete
-
La fragilità della persona con diabete: come riconoscerla
Vincenzo Fiore -
La gestione della fragilità nel quotidiano: dalla scuola all’attività fisica
Novella Rapini
IV SESSIONE – Le tecnologie nella somministrazione dell’insulina: a che punto siamo?
-
Insuline basali di nuova generazione: uno strumento terapeutico irrinunciabile
Raffaella Buzzetti -
Il percorso educativo del paziente che utilizza e che non utilizza le nuove tecnologie
Natalia Visalli -
La terapia insulinica con microinfusore: nuove sfide nella selezione del paziente
Claudia Arnaldi
V SESSIONE – Insulina e non solo: associazione con farmaci innovativi
-
Insulina e GLP-1 RA
Danila Capoccia -
Insulina e inibitori SGLT2
Francesco De Meo -
Insuline e inibitori DDP4
Ilaria Barchetta
VI SESSIONE – La terapia insulinica in contesti specifici: come gestirla correttamente?
-
In ospedale: area critica e degenza
Francesco Malci -
Sul territorio: anziani non deambulanti o istituzionalizzati (RSA, case di Riposo)
Alberto Chiriatti -
Telemedicina: i risultati della survey SID-AMD Lazio
Alessandra Di Flaviani
VII SESSIONE – Insulina/COVID e vaccini
-
I pazienti diabetici oggi più vicini ai vaccini
Ilaria Malandrucco -
Il compenso glicemico nei pazienti diabetici 19/07 con Covid-19 grazie alla terapia insulinica
Maria Rosaria Nardone
25 settembre 2021 – Roma
CARDIONEPHRONET UPDATE 2021 – L’APPROCCIO ALLA MALATTIA CARDIO-RENALE NELLA PERSONA CON DIABETE TIPO 2
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9:30 alle ore 16:30
– Hotel Royal Santina – via Marsala, 22 – Roma
Promotore: AMD
Segreteria organizzativa: Società Benefit AMD Srl SB
Crediti ECM: 4,3
18-19 giugno 2021 – Roma
EVENTO GRUPPO DIABETE DI TIPO 1
3-4 giugno 2021 – Perugia
EVENTO GdS DIABETE E GRAVIDANZA
29 maggio 2021 (modalità virtuale)
CONGRESSO PERIFERICO AMD-SID LAZIO
29 maggio 2021 – webinar
IL DIABETE NELL’ERA DEL COVID-19: È TEMPO DI DOMANDE
Orario: 10:15-16:30
Promotore: SID-AMD
Clicca qui per iscriverti al webinar
25 marzo-25 agosto 2021
FAD asincrona – LA FORMAZIONE DEL TEAM DIABETOLOGICO SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO TABAGISTA
Crediti ECM: 5
Link per accedere alla FAD: clicca qui
4 maggio 2021 – webstreaming, ore 15-17
Roma Cities Changing Diabetes Report – Diabete tipo 2 e obesità nell’area di Roma Città Metropolitana – Seconda edizione 2021
13 novembre 2020 – 13 marzo 2021
FAD “DIABETE 2.020 – L’ITINERARIO TRA GLI STUDI CLINICI”
Cari Soci,
per quanti non hanno potuto partecipare all’evento è possibile registrarsi e acquisire i crediti previsti. Essendo accreditato anche per le altre figure del team diabetologico, siete invitati a stimolare l’adesione dei vostri collaboratori .
Un caro saluto
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
In collaborazione con la Scuola Permanente di Formazione Continua AMD
18 -20 febbraio 2021 (modalità virtuale)
CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AMD
7 novembre 2020 – Roma
DALLA CURA DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 ALLA CURA DEL “DIABETICO”
Promotore: AMD-SID
Segreteria organizzativa: I&C
Crediti ECM: 6
9-10 ottobre 2020 – Roma
CONGRESSO REGIONALE AMD-SID LAZIO – IL DIABETE MELLITO DOPO IL COVID-19: A CHE PUNTO ERAVAMO RIMASTI E COME POSSIAMO SPINGERCI OLTRE?
Sede dell’evento:
NH Villa Carpegna Roma – via Pio IV,6
Promotore: AMD-SID Lazio
Segreteria organizzativa: I&C srl
Le relazioni
ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELL’EMERGENZA COVID-19: LA TELEMEDICINA, COME TRASFORMARE UNA NECESSITÀ IN UN’OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO
Moderatori: Marco Giorgio Baroni, Claudio Grande
La diabetologia nell’emergenza COVID: cosa abbiamo imparato
Frida Leonetti
L’assistenza in telemedicina: un processo innovativo da governare
Danila Fava
Privacy e gestione dei dati in telemedicina
Gennaro Maria Amoruso
LA CRITICITÀ DEL DIABETE NELLA REGIONE LAZIO. UNA DOMANDA A CIASCUNO
Moderatori: Simona Frontoni, Lelio Morviducci
Quali sono i bisogni insoddisfatti delle persone con diabete?
Lina delle Monache
Come conciliare le necessità crescenti con le risorse a disposizione?
Elisa Forte
AGGIORNAMENTI SUI DUE PILASTRI DEL DIABETE: INSULINO-RESISTENZA E SECREZIONE INSULINICA
Moderatori: Andrea Giaccari, Franco Tuccinardi
Insulino-resistenza: serve ancora misurarla? E come?
Valeria Guglielmi
RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. A CHE PUNTO SIAMO E DOVE POSSIAMO ARRIVARE?
Moderatori: Renato Giordano, Davide Lauro
Terapia ipocolesterolemizzante. Fino a dove possiamo andare?
Alfonso Bellia
Controllo pressorio ottimale per ogni età?
Ilaria Malandrucco
Usiamo sempre i farmaci più efficaci sul controllo del peso corporeo?
Danila Capoccia
Possiamo rallentare la nefropatia?
Martina Vitale
RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. A CHE PUNTO SIAMO?
Moderatori: Giuseppe Pugliese, Graziano Santantonio
Analoghi GLP1: quale può essere il paziente tipo?
Giuseppe Defeudis
DPP4i: a quale paziente?
Ilaria Giordani
LETTURA AZIENDALE
Control-IQ: prima esperienza pediatrica
Riccardo Schiaffini
25 giugno 2020 – Webinar
IL DIABETE E I DIABETOLOGI DEL LAZIO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Orario dell’evento: ore 16-18.30
Promotori: AMD-SID Lazio
Segreteria organizzativa: I&C srl
Crediti ECM: 3,6
20 giugno 2020 – Roma – ANNULLATO
PROGETTO “NEPHRONET” ITALIA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA NEFROPATIA NELLA REALTÀ ASSISTENZIALE
Orari e sede dell’evento:
– dalle ore 9 alle ore 17
– Hotel NH Roma Centro – Via dei Gracchi 324
Promotore: AMD
Segreteria organizzativa:
LT3
Crediti ECM: TBD
6 giugno 2020 – Rieti – ANNULLATO
CONGRESSO PERIFERICO AMD-SID
Gruppi di lavoro
Gruppo Cartella informatizzata
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID-SIEDP
Coordinatore: Danila Fava (email: danilafava@yahoo.it)
Scarica presentazione del gruppo
Gruppo Comunicazione
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID
Coordinatore: Maria Cristina Ribaudo (email: mcribaudo@hotmail.com)
Scarica presentazione del gruppo
Gruppo Diabete e dipendenze
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID
Coordinatore: Angela Del Prete (email: delprete.a@gmail.com)
Scarica presentazione del gruppo
Attività svolte: scarica il report
Gruppo Diabete e stile di vita
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID
Coordinatore: Felice Strollo (email: felix.strollo@gmail.
Scarica presentazione del gruppo
- Progetti 2022
- Attualità in dietetica e nutrizione clinica – Numero 2 – Volume 13 – Dicembre 2021
- G. Defeudis, M. Rossini, Y.M. Khazrai, A.M.V. Pipicelli, G. Brucoli, M. Veneziano, F. Strollo; on behalf ofthe AMD-SID-SIEDP-Lifestyle Study Group Lazio. The gut microbiome as possible mediator of the beneficial effects of very low calorie ketogenic diet on type 2 diabetes and obesity: a narrative review. Eat Weight Disord. 2022 Oct;27(7):2339-2346
Gruppo Diabete nell’anziano
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID
Coordinatore: Vincenzo Fiore (email: vincenzo.fiore@
Scarica presentazione del gruppo
Gruppo Piede diabetico
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID
Coordinatore: Laura Giurato (email: lauragiurato@yahoo.it)
Scarica presentazione del gruppo
- Progetti 2022
- Marco Meloni, Silvia Acquati, Carmelo Licciardello, Ornella Ludovico, Mario Sepe, Cristiana Vermigli, Roberto Da Ros. Barriers to diabetic foot management in Italy: A multicentre survey in diabetic foot centres of the Diabetic Foot Study Group of the Italian Society of Diabetes (SID) and Association of Medical Diabetologists (AMD). Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2021 Mar 10;31(3):776-781
Gruppo Tecnologie
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID-SIEDP
Coordinatore: Riccardo Schiaffini (email: riccardo.schiaffini@
Scarica presentazione del gruppo
Gruppo Territorio
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID-SIEDP
Coordinatore Alessandra Di Flaviani (email: alediflaviani@tiscali.
Scarica presentazione del gruppo
- Progetti 2022
- Risultati questionario Diabete mellito e pediatria di libera scelta
- Risultati survey Telemedicina
Gruppo Transizione
Gruppo di lavoro intersocietario AMD-SID-SIEDP
Coordinatore: Claudia Arnaldi (email: c.arnaldi@inwind.it)
Scarica presentazione del gruppo
Giornata Mondiale del Diabete 2022
Giornata Mondiale del Diabete 2020
Cari Soci,
la pandemia da coronavirus non ci permette di incontrarci, come gli anni scorsi, in eventi dedicati, tuttavia questo non significa che la partecipazione alla Giornata Mondiale del Diabete non possa trovare altre forme di espressione.
Per questo motivo AMD Lazio e SID Lazio hanno realizzato insieme un video dedicato alla figura dell’infermiere in diabetologia che può essere visualizzato qui e che Vi invitiamo a vedere e condividere per dare visibilità al prezioso ruolo dell’infermiere del team diabetologico a cui è dedicata la Giornata Mondiale del Diabete.
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
La telemedicina nella regione Lazio – 28 luglio 2020
Cari Soci,
è stato pubblicato sul BUR Lazio del 28 luglio 2020 il DCA che regolamenta l’attività di telemedicina nella regione Lazio; trovate qui il documento in formato pdf e invito quanti vorranno analizzarlo a inviare le proprie osservazioni al Direttivo AMD Lazio all’indirizzo email lazio@aemmedi.it.
Cari saluti a tutti e buone vacanze
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
Survey nazionali AMD – 15 luglio 2020
Cari Soci,
AMD nazionale ha attivato in questo periodo diverse survey per valutare l’impatto della pandemia COVID-19 sulla nostra attività lavorativa e valutare i suoi riflessi futuri.
Vi chiedo quindi di dare il vostro contributo alla buona riuscita dell’iniziativa dedicando un po’ del vostro tempo alla compilazione dei questionari collegandovi ai seguenti link:
- SURVEY PROFESSIONISTI EMERGENZA COVID
- SURVEY PROFESSIONISTI AMD VERSO LA DIABETOLOGIA MODERNA
- SURVEY IPOGLICEMIE
Cari saluti
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
Proroga dei piani terapeutici AIFA in tema di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – 3 giugno 2020
Stanti le esigenze derivanti dal mantenimento delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, ad integrazione dei precedenti comunicati dell’11 marzo 2020 e del 6 aprile 2020 si dispone che, limitatamente ai casi in cui non fosse ancora possibile seguire i percorsi di ordinario monitoraggio delle terapie soggette a piano terapeutico AIFA (web-based o cartaceo), la validità di tali piani può essere prorogata fino al 31 agosto.
Diabete e COVID-19 – 27 maggio 2020
Si invitano tutti i soci utilizzatori della cartella elettronica SMART DIGITAL CLINIC a inoltrare alla email assistenza@meteda.it, mettendo in copia martina.paolini@meteda.it, una richiesta di aggiornamento della cartella alla versione 10.9.9 nella quale è presente il modulo relativo alle classificazioni del COVID-19; le richieste saranno evase in base alla data di arrivo della richiesta .
Cari saluti
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
Deadline survey “Diabete e fumo” – 17 aprile 2020
Cari Soci,
per esigenze dello studio la deadline per completare la survey “Diabete e fumo” elaborata dal Gruppo di Lavoro AMD-SID “ Diabete e dipendenze” è stata fissata al 15 maggio 2020.
Ringrazio quanti hanno già risposto e invito coloro che non l’hanno ancora fatto a dare il proprio contributo all’indagine entro il termine indicato in modo da aumentare la significatività statistica del campione e rendere attiva la propria partecipazione alle iniziative societarie .
Ricordo che per partecipare basta cliccare qui.
Cari saluti a tutti
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
- 16 aprile 2020 – Emergenza COVID-19 : erogazione presidi diabete
Lettera del Presidente AMD Lazio – 10 aprile 2020
Cari Soci,
in questo mese è scaduto il mandato del GdL intersocietario AMD-SID-SIEDP PDTA coordinato dalla Dott.ssa Elisa Forte, alla quale va il ringraziamento del CDR AMD Lazio per il lavoro svolto in questi anni e l’augurio di buon lavoro per il nuovo compito che l’attende, essendo stata nominata coordinatore del GdL nazionale Diabete e inpatient.
Il CDR AMD Lazio, in accordo con il CDR SID Lazio e con SIEDP, ha deciso di scindere il gruppo per dar vita a due GdL, Diabete e ospedale e Diabete e territorio che svilupperanno ognuno le tematiche peculiari di questi ambiti con l’intento di creare percorsi che possano dar vita a modalità assistenziali in rete che coinvolgano i MMG, i PLS, gli specialisti ambulatoriali, le Case della Salute e gli specialisti ospedalieri.
I due gruppi, pur distinti per motivi organizzativi, dovranno comunque interfacciarsi e creare eventi comuni in cui presentare e discutere con i soci e gli attori dei vari processi le proposte emerse nel corso del loro lavoro.
Alcuni dei partecipanti al GdL PDTA hanno espresso la volontà di rimanere e di continuare il lavoro intrapreso in questi anni, chiedo però ai soci interessati a queste tematiche di presentare una manifestazione di interesse inviando al CDR AMD Lazio all’indirizzo lazio@aemmedi.it una mail con la propria candidatura specificando a quale gruppo si è interessati.
Sono convinto che il contributo di ognuno di noi sia fondamentale per la crescita della Società e per il servizio che può rendere a tutta la diabetologia laziale ed è per questa ragione che invito chi ha questo specifico interesse a mettersi in gioco.
Cari saluti a tutti
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
Importante riconoscimento per la diabetologia laziale – 4 aprile 2020
Nell’ambito della ristrutturazione dei gruppi di studio nazionali due soci di AMD Lazio sono stati prescelti dal nuovo CDN come coordinatori: la dott.ssa Elisa Forte coordinerà il gruppo “ Diabete e inpatient” mentre il dott. Vincenzo Fiore coordinerà il gruppo “Diabete nell’anziano”.
Nell’augurare buon lavoro desidero esprimere ai nostri amici e colleghi le più sentite felicitazioni da parte mia, del CDR AMD Lazio e di tutti i soci di AMD Lazio.
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
Lettera del Presidente AMD Lazio – 1 aprile 2020
Cari Soci,
alcune settimane fa avete ricevuto la Survey “Diabete e fumo” elaborata dal gruppo di studio AMD-SID Diabete e dipendenze.
Ringrazio quanti hanno già risposto e sollecito cortesemente chi non avesse ancora provveduto a rispondere in modo da aumentare la significatività statistica del campione.
Ricordo che per partecipare basta cliccare il seguente link.
La Survey è molto agevole e vi assicuro che impiegherete solo pochi minuti per compilarla.
Darete però un contributo prezioso ed un apprezzabile segnale di attiva partecipazione alle iniziative della vostra Società.
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente
Il Presidente AMD Lazio
Claudio Grande
- Prorogati per tre mesi i Piani terapeutici Regione Lazio – Registro Ufficiale U.0218184.11-03-2020
- Partecipa alla survey AMD-SID “Diabete e fumo”: clicca qui.
2019
17 dicembre 2019
Password per effettuare il questionario: NN – IT
Novembre 2019
Le vaccinazioni nel paziente con diabete
La persona con diabete ha diritto di ricevere gratuitamente una serie di vaccini: scarica il documento messo a punto da AMD e SID Lazio, FAND e Diabete Italia.
Scarica il pdf degli Annali AMD 2018 – Qualità di cura del DM2 nelle Regioni
2018
Convegno Fondazione AMD 2018
2017
Borse di studio AMD “Antonella Franzè” – per i soci della regione Lazio
Il bando indetto dal CDN per l’assegnazione di una borsa di studio in memoria della Dott.ssa Antonella Franzè, riservata ai soci della regione Lazio è scaduto il 26 ottobre 2017.
AMD Lazio – Bando 2017 per borse di studio
- L’AMD Lazio ha bandito una selezione per titoli per l’assegnazione di 2 (due) borse di studio annuali, nell’ambito del progetto: “La realizzazione dell’audit dei microinfusori e delle tecnologie nei centri prescrittori della regione Lazio”. Qui il bando, scaduto il 9 aprile 2017.
Leggi e delibere regionali
TECNOLOGIE (Glucometri, Sensori/Microinfusori, Telemedicina)
- Modifiche ed integrazioni alle “Linee prescrittive presidi monitoraggio glicemico” di cui alle Det. n. 05810 del 12.05. 2022 e n. 12021 del 13.09.2022 (Reg. Lazio, det. G12988 del 28/09/2022)
- Lettera inviata alle ASL, aziende ospedaliere e altre strutture per la fornitura microinfususori per insulina, sistemi di monitoraggio CGM, materiali di consumo e serivizi connessi (Reg. Lazio, informativa del 2/08/2022)
- Determina aggiudicazione gara per la gornitura di microinfusori per insulina, sistemi di monitoraggio CGM e relativo materiale di consumo e servizi connessi occorrenti alle Aziende Sanitarie Locali della Regione Lazio (Reg. Lazio, det. G07217 del 06/06/2022)
- Linee prescrittive presidi monitoraggio glicemico – Aggiornamento (Reg. Lazio, det. n. G05810 del 12/05/2022)
- Gara comunitaria centralizzata a procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.,finalizzata alla fornitura, in ambito territoriale, di dispositivi medici per diabetici (Reg. Lazio, bando 19/04/2019, det. n. G04991; det. 7 e 31/12/2020; e accordo quadro operatori rettificato)
- Attivazione servizi di telemedicina in ambito specialistico e territoriale. Aggiornamento del Catalogo Unico Regionale (CUR) (BUR Lazio n. 95 del 22/07/2020)
PERCORSI ASSISTENZIALI (PDTA, DM gestazionale, Gestione integrata/Rete)
- Introduzione di ulteriori Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC) (Decr. del commissario ad acta n. U00543 del 13/12/2017)
- Introduzione di ulteriori Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC) sia in strutture ospedaliere che extraospedaliere – Modifica di Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC) sia in strutture ospedaliere che extraospedaliere già approvati con precedenti provvedimenti (Decr. del commissario ad acta n. U00250 del 08/08/2016)
- Percorso per favorire l’inserimento a scuola del bambino con diabete (DGR n. 71 del 02/03/2012)
NORME PRESCRITTIVE (Prescrizioni terapeutiche, Presidi e protesica)
- DPC Integrativa diabetica (gennaio 2022)
- Recepimento protocollo attuativo dell’Accordo per la distribuzione per conto dei presidi per la malattia diabetica tramite le farmacie convenzionate aperte al pubblico tra Regione Lazio, Federfarmaa Lazio, Assofarm Lazio (Det. n. G16782 del 30/12/2021)
- Linee prescrittive presidi monitoraggio glicemico – Integrazioni e modifiche (Det. n. G07215 del 05/06/2018)
DIALOGO CON LE ISTITUZIONI (Tavoli tecnici, Commissioni regionali)
FORMAZIONE (Campi scuola, Educazione terapeutica strutturata)
- Piano per la malattia diabetica. Adozione di linee d’indirizzo per l’audit clinico in diabetologia (Decr. del commissario ad acta n. U00290 del 13/07/2018)
VARIE
22 novembre 2019
Roma
RAPPORTO TRA TEAM DIABETOLOGICO E PAZIENTE NELL’EPOCA 2.0
17 novembre 2019
Roma
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2019
16 novembre 2019
Roma
SALUTE SPORT E INCLUSIONE SOCIALE: CONTRASTO ALLE NON COMMUNICABLE DISEASES (NCDs)
15 novembre 2019
Roma
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2019 – DIABETE: PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA
12 novembre 2019
Roma
INTERGRUPPO PARLAMENTARE “DIABETE E OBESITÀ” – GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2019: PER LE PERSONE, CON LE PERSONE
9 novembre 2019
Roma
DIABETE E TUMORI NELLA PRATICA CLINICA: RILEVANZA, CRITICITÀ, SOLUZIONI
4-5 ottobre 2019
Roma
CONGRESSO CONGIUNTO AMD-SID LAZIO – SFIDA ALLA CRONICITÀ: DIABETE… IN PILLOLE
Le relazioni
Venerdì 4 ottobre
- Apertura dei lavori
Lelio Morviducci
DIBATTITO n. 1 – Il trattamento del paziente diabetico considerando…
Moderatori: Maria Gisella Cavallo, Davide Lauro
- …ipoglicemia e peso corporeo
Andrea Giaccari - …protezione cardio-renale
Vincenzo Fiore - Cartella informatizzata…Dove inserire i dati?
Concetta Suraci
DIBATTITO n. 2 – La tecnologia è per tutti?
Moderatori: Raffaella Buzzetti, Franco Tuccinardi
DIBATTITO n. 3 – Vaccinazione nel diabete – 1 anno dopo
Moderatori: Elisa Forte, Simona Frontoni
- Vaccinazione nel diabete – 1 anno dopo
Simona Frontoni - Cosa è cambiato
Maria Gabriella Calenda, Antonietta Spadea - Margini di miglioramento
Roberto Ieraci
* * * * *
Sabato 5 ottobre
Urban Diabetes
Moderatori: Marco Baroni, Lelio Morviducci
- Azioni
Andrea Lenzi
DIBATTITO n. 4 – Vitamina D e diabete
Moderatori: Alfonso Bellia, Paolo Falasca
DIBATTITO n. 5 – Rapporto con le amministrazioni pubbliche
Moderatori: Francesco Chiaramonte, Renato Giordano
DIBATTITO n. 6 – Audit in diabetologia
Moderatori: Claudio Grande, Frida Leonetti
- Audit Microinfusori
Daniela Bracaglia - Audit clinico in diabetologia
Danila Fava, Graziano Santantonio
18 maggio 2019
Monte Porzio Catone (RM)
DALLA MEDICINA DELLE PATOLOGIE ALLA SFIDA DELLE COMPLESSITÀ: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DIABETICA
Le relazioni
- Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione
Ilaria Barchetta - NASH & NAFLD e farmaci per il diabete
Andrea Giaccari - L’approccio narrativo al paziente diabetico
Marco Testa - Dagli algoritmi terapeutici alla personalizzazione della terapia
Gaetano Leto - Modelli proattivi in diabetologia: sfida per un’appropriatezza clinica e organizzativa
Elisa Forte - Dalla medicina delle patologie alla sfida delle complessità: evoluzione e prospettive nella gestione della malattia diabetica
Daniela Bracaglia - Rischio cardiovascolare e nefropatia diabetica
Giuseppe Pugliese - La cardiomiopatia diabetica
Paolo Novelli - Diabete e demenza
Vittoria Bonato - Diabete e sessualità
Francesco Principe - Quali vantaggi della Continuous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII) in gravidanza?
Donatella Bloise - Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza
Alessandra Di Flaviani - Sistema integrato microinfusore-monitoraggio continuo della glicemia ‘SAP’
Angela Napoli
5-6 maggio 2017
Roma
DIABETE 2.019: FENOTIPIZZARE NEL LABIRINTO DELLE OPPORTUNITA’. UN TALK TRA CULTURA, SOCIATA’ E INFORMAZIONE NEL MONDO DELLA MALATTIA DIABETICA
8-10 novembre 2018
Roma
CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AMD
13 ottobre 2018
Roma
LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL’AREA DELL’EMERGENZA – PROTOCOLLI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI E PERCORSI ASSISTENZIALI
Le relazioni
Presentazione del corso e dei dati emersi dal questionario
E. Forte, Latina
I SESSIONE
Moderatori: F. Chiaramonte, Roma – R. Schiaffini, Roma
- Il paziente iperglicemico I numeri nel Lazio/Italia dell’iperglicemia in PS
Ancona, Roma - Raccomandazioni per il trattamento delle chetoacidosi nel bambino
L. Manca Bitti, Roma - Chetoacidosi nell’adulto
Baldini, Roma - Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi nell’adulto
Bracaglia, Roma
II SESSIONE
Moderatori: G.M. Ricciuto – A. M. Musolino, Roma
- L’iperglicemia complicata da iperosmolarità
Castaldo, Roma - L’ ipoglicemia: clinica e trattamento dell’ipoglicemia nell’adulto
Gilardi, Roma
Moderatori: M. P. Ruggieri, Roma – S. Romero, Roma
- La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione
Cocorocchio, Roma - La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione
Adriani, Roma
IV SESSIONE
Moderatori: E. Mirante, Roma – F. Tuccinardi, Latina
- La consulenza diabetologica e i percorsi ospedale territorio
Forte, Latina - La rete pediatrica SIEDP
Arnaldi, Roma
7-8 settembre 2018
Roma
CONGRESSO REGIONALE AMD-SID 2018 – CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA DALLA RICERCA ALLE LINEE GUIDA
Le relazioni
DIBATTITO N. 1 – Sostenibilità e innovazione dei nuovi farmaci
Moderatori: Alfonso Bellia, Claudio Grande
DIBATTITO N. 2 – Chirurgia bariatrica come terapia del diabete
Moderatori: Raffaella Buzzetti, Paolo Falasca
DIBATTITO N. 3 – La strategia vaccinale nel diabetico
Moderatori: Claudia Arnaldi, Concetta Suraci
- Accusa e difesa
Maria Gabriella Calenda, Antonietta Spadea
DIBATTITO N. 4 – Gliflozine nel DM1
Moderatori: Renato Giordano, Davide Lauro
15 giugno 2018
Roma
PROGETTO INTENDI2 – INsulininerzia TErapeutica iN DIabetologia
25 maggio 2018
Roma
PROGETTO RADAR: ALLA RICERCA DEI PAZIENTI
12 maggio 2018
Frosinone
GLICEMIA E SENILITÀ: TRA IL DIABETICO CHE INVECCHIA E IL VECCHIO CHE DIVENTA DIABETICO
Le relazioni
- Nutrizione, malnutrizione e sarcopenia
Danila Capoccia
- Obiettivi metabolici (Glicemia, PA, lipidi)
Aspettativa di vita e target: prevenzione fino a quando?
Paolo Falasca
- Associazione con depressione e demenza
Antonia De Rosa
- Ipoglicemia e danno cerebrale: morfologia e imaging
Marco Chianelli
- Nell’anziano si usano gli stessi schemi insulinici?
Alfonso Bellia
- Organizzazione diabetologica nell’ASL di Frosinone
Nuova gestione dell’ambulatorio diabetologico sul territorio
Livio Valente
Il futuro della diabetologia
Fabio Celletti
- Gestione nel paziente istituzionalizzato
Lucia Fontana
- Costruire Il pacchetto di prestazioni ambulatoriali complesse (PAC) dell’anziano: quale percorso?
Daniela Bracaglia
- Il diabetico anziano con comorbilità: a chi la gestione?
Roberta Gaudioso
- Adattare l’automonitoraggio all’anziano: necessità vs risorse
Angela Del Prete
- Monitoraggio in Remoto: pro e contro
Alessandra Di Flaviani
21 aprile 2018
Roma
STRATEGIE NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE
Le relazioni
- Strategie nella prevenzione delle lesioni ulcerative
Erika Zampieri
16 marzo 2018
Roma
LE BUONE PRASSI PER L’INTERVENTO PSICOLOGICO IN DIABETOLOGIA
28 ottobre 2017
Roma
CONVEGNO GRUPPI DI LAVORO INTERSOCIETARI AMD-SID LAZIO
Le relazioni
- Introduzione al convegno
Lelio Morviducci - Gruppo Diabete e sport
Felice Strollo - Gruppo Diabete e andrologia
Francesco Principe - Gruppo Cartella informatizzata
Danila Fava - Gruppo PDTA
Elisa Forte - Gruppo Piede diabetico
Laura Giurato - Gruppo Transizione
Claudia Arnaldi - Diabete nell’anziano
Vincenzo Fiore
30 settembre 2017
Tivoli (Roma)
LA CLINICA NEL DIABETE: INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI
Le relazioni
- Percorso cuore e diabete
Caso clinico: dalla cardiomiopatia diabetica come causa di scompenso al rischio aritmico
Dario Pitocco, Paolo Falasca - Percorso rene e diabete
Come trattare e monitorare il paziente diabetico in dialisi
Elisa Forte, Roberta Gaudioso - Farmaci antidiabetici e rischio cardio-nefro-vascolare
Il fatto
Andrea Giaccari - La difesa
Marco Giorgio Baroni - Il verdetto
Franco Tuccinardi - Percorso spot
L’approccio al trattamento del piede diabetico infetto
Fabrizia Toscanella - La terapia insulinica in corso di terapia corticosteroidea
Chiara Guglielmi - Terapia antiaggregante: quando?
Massimo Marci - Percorso fegato e diabete
Caso clinico: terapia antidiabetica in corso di epatopatia cronica
Daniela Bracaglia, Danila Capoccia - Percorso spot: è ora di personalizzare la tecnologia per il diabete? Quando e a chi?
È ora di personalizzare la tecnologia per il diabete – Quando e a chi?
Claudia Arnaldi - Automonitoraggio tradizionale vs. telemedicina
Concetta Suraci - Microinfusori
Ilaria Malandrucco - Flash Glucose Monitoring
Alessandra Di Flaviani - Continuous Glucose Monitor (CGM) – Quando a chi?
Laura Cipolloni
27 giugno 2017
Roma
IL PIANO PER LA MALATTIA DIABETICA NELLA REGIONE LAZIO 2016-2018
Le relazioni
- Presentazione e obiettivi del corso
Elisa Forte - La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio
Lina Delle Monache - Il ruolo del distretto: l’assistenza diabetologica di primo livello
Francesco Chiaramonte - La diabetologia nelle Case della Salute
Daniela Bracaglia - L’organizzazione dei PDTA in ospedale
Elisa Forte
17 giugno 2017
Roma
IL DIABETOLOGO INCONTRA L’ANZIANO FRAGILE
- Presentazione del corso, breve introduzione sui dati nazionali sull’anziano diabetico
L. Morviducci, V. Fiore
Moderatori: S. Masi, G. Santantonio
- Caso clinico interattivo con lavoro a gruppi e presentazione in plenaria
I. Malandrucco - Come riconoscere e “misurare” la fragilità.
- Gli strumenti della valutazione multidimensionale geriatrica con lavoro di gruppo in plenaria
A. Poggi, V. Fiore
Moderatori: C. Iacovella, G. Santantonio
- Gli aspetti nutrizionali nel diabetico anziano fragile
L. Fontana - La prescrizione e l’uso dei farmaci nel diabetico anziano fragile.
- I farmaci da evitare
P. Falasca
Moderatori: S. Masi, P. Falasca
- Quale prevenzione dell’anziano? “Caso clinico interattivo” con lavoro a gruppi e presentazione in plenaria
B. Carabba - Discussione e conclusioni
- Conclusioni e chiusura lavori
V. Fiore
5-6 maggio 2017
Roma
CONGRESSO REGIONALE AMD-SID – ALLEANZA STRATEGICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO: ATTORI A CONFRONTO
Le relazioni
I Sessione – Diabete tipo 1: alla diagnosi
- Il punto di vista del medico d’urgenza
Cinzia Barletta - Il punto di vista del diabetologo
Maria Cristina Matteoli - Lo stato della ricerca
Rocky Strollo
II Sessione – Macroangiopatia diabetica
- L’iter diagnostico e strategie di rivascolarizzazione nel diabetico ad alto rischio CV
Alessandro Battagliese - Farmaci antidiabetici ed end point CV negli studi clinici
Paolo Falasca - Gli inibitori del PCSK9: quando usarli?
Andrea Giaccari - Lo stato della ricerca
Luca D’Onofrio
III Sessione – Microangiopatia diabetica
Nefropatia diabetica
- Inquadramento e strumenti diagnostici
Daniela Mantella - Lo stato della ricerca
Martina Vitale - Nefropatia diabetica
Inquadramento e strumenti diagnostici
Alfredo La Cara - Lo stato della ricerca
Fabiana Picconi
V Sessione – Il diabetologo di fronte alle nuove sfide
- Nuove tecnologie: appropriatezza prescrittiva e normativa regionale
Claudia Arnaldi - Indicatori regionali e attività di audit
Danila Fava - Nuovi PAC: diabete, gravidanza e transizione
Donatella Bloise
24 marzo 2017
Roma
AMORE E PSICHE AI TEMPI DEL DIABETE
Le relazioni
- Presentazione del corso
Francesco Principe - La realtà andrologica nel panorama diabetologico laziale: risultati della survey
Rocco Bulzomì – Maurizio Poggi - La disfunzione erettile: quale approccio? – Parte 1 | Parte 2
Francesco Romanelli - La disfunzione erettile: indicatore di rischio cardiovascolare
Paolo Falasca - La disfunzione erettile: ruolo delle nuove terapie ipoglicemizzanti
Francesco Principe - La comunicazione di diagnosi: ruolo dell’andrologo e dello psicosessuologo – Un percorso in solitaria o di coppia?
Gilda Ruga – Valentina Rossi
5 novembre 2016
Formia (LT)
CONI, Centro di Preparazione Olimpica
AMD e SID
ESERCIZIO FISICO, NUTRIZIONE E DIABETE: DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA
I sessione
GRUPPO DI STUDIO AMD SID.
Diabete ed esercizio fisico
- Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e nella terapia del diabete (A. Bellia)
Scarica la presentazione
- Risposta endocrina e metabolica all’esercizio fisico in condizioni fisiologiche e nel diabete (F. Strollo)
Scarica la presentazione
- I esercitazione: valuto la mia capacità funzionale con il 6 min walking test (E. Forte, M. Buonocore)
Scarica la presentazione
- II esercitazione: monitoraggio dell’attività fisica e misura del dispendio energetico attraverso le nuove tecnologie (dimostrazioni di eventuali strumenti e/o App su cellulare) (S. Mandica, F. Piergiovanni)
II Sessione
- Autocontrollo glicemico strutturato nell’esercizio fisico protratto (D. Bloise)
- La composizione corporea in rapporto all’età, al sesso e allo stile di vita (V. Galante)
Scarica la presentazione - III esercitazione: teoria e pratica della valutazione della composizione corporea – dimostrazioni antropoplicometria e BIA (S. Abbruzzese, M. Altomare, S. Carletti, S. Coen, F. Filippi, O. Hassan, M.P. Laria, R. Moschetta)
- IV esercitazione: riconosco i nutrienti (S. Abbruzzese, M. Altomare, S. Carletti, S. Coen, F. Filippi, O. Hassan, M.P. Laria, R. Moschetta)
III Sessione GRUPPO DI STUDIO ADI-AMD-SID Diabete e nutrizione
- Quale dieta per prevenire e curare il diabete? Hanno un ruolo anche i nutraceutici? (D. Bracaglia)
- Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo (distribuzione di carboidrati, proteine e lipidi in rapporto al tipo di esercizio fisico) (I. Malandrucco)
Scarica la presentazione
15 ottobre 2016
Roma
ETBM: IL VOLTO E LA MASCHERA – IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E DELL’INNOVAZIONE TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA
8 ottobre 2016
Roma
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA NELL’ANZIANO DIABETICO
23-24 settembre 2016
Roma
Villa Malta AMD SID
NOTIZIE DALLA REGIONE: RICERCA, ASSISTENZA E POLITICHE SANITARIE CONGRESSO AMD-SID LAZIO 2016
- Presentazione delle attività dei gruppi di studio nazionali intersocietari (F. Chiaramonte)
Scarica la presentazione
- Presentazione del piano regionale: aspetti salienti (S. Caputo, G. Santantonio)
Scarica la presentazione
Tavola Rotonda: Il PDTA del Diabete nella regione Lazio
- La nefropatia diabetica in Italia: lo studio Riace (G. Pugliese)
Scarica la presentazione
I Sessione. La ricerca nel diabete: novità e prospettive
- Vasculopatia periferica nei pazienti diabetici in dialisi (M. Meloni)
Scarica la presentazione
- Aspetti genetici del Diabete di tipo 2: ruolo della vitamina D e della sua regolazione genica (L. Bertoccini)
Scarica la presentazione
- Genetica e clinica del diabete familiare dell’età adulta (S. Pezzilli)
Scarica la presentazione
- Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 (I. Barchetta)
Scarica la presentazione
- Infiammazione e diabete gestazionale (T. Filardi)
Scarica la presentazione
- Alterazione della neurologia retinica in modelli sperimentali di diabete (A. Matteucci, M. Villa)
Scarica la presentazione
II Sessione. La persona con diabete nel team diabetologico: i modelli ideali e la realtà
- Piede diabetico (V. Izzo)
Scarica la presentazione
- Diabete e gravidanza (A. Del Prete)
Scarica la presentazione
- Microinfusori (A. Di Flaviani)
Scarica la presentazione
- Ospedale (E. Salomone)
Scarica la presentazione
- Territorio (G.P. Sorice)
Scarica la presentazione
- ACISMOM (I. Malandrucco)
Scarica la presentazione
2-3 luglio 2016
Roma
Sheraton Parco De’ Medici Rome Hotel
AMD
INSIEME IN AMD PER LA DIABETOLOGIA ITALIANA
Convention Direttivi Regionali
- Presentazione della strutturazione degli incontri con i Direttivi Regionali (G. Guaita, P. Ponzani, L. Sciangula)
- La performance in Diabetologia (P. Ponzani)
- INDICATORI di qualità dei Servizi di Diabetologia (A. Ozzello)
- Panel Discussion con i Presidenti Regionali coinvolti (P. Ruggeri, P. Ponzani, G. Garrapa, G. Guaita, A. Ozzello, G. Di Cianni)
- Il Rapporto della Diabetologia con le Istituzioni (G. Santantonio)
- Strategia di approccio alle Direzioni e alle Istituzioni (L. De Candia)
- Panel Discussion con i Presidenti Regionali coinvolti (G. Santantonio, F. Castro, L. De Candia, A. Antonelli, P. LI Volsi, G. Sartore)
- Contestualizzazione (G. Guaita)
- Proposte per la Rete Regionale, la Rete tra le Regioni (G. Laffi)
- Il rinnovamento societario (A. Costa)
- Panel Discussion con i Presidenti Regionali coinvolti (G. Laffi, E. Rossi, A. Costa, V. Montani, C. Marino)
- CDN e Direttivi Regionali: Insieme in AMD per la Diabetologia Italiana (Conduce: D. Mannino)
18 giugno 2016
Viterbo – Terme dei Papi
SID-AMD regione Lazio
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PIEDE DIABETICO: LE LINEE GUIDA DALLA TEORIA AL TERRITORIO
Evento SID-AMD Regionale
Sessione I: APPROCCIO AL PAZIENTE DIABETICO CON COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI
- La classificazione del rischio ulcerativo (A. Ciarmatori)
- Riconoscimento dell’urgenza del piede diabetico ed attivazione della rete assistenziale (T. Musella)
- Le comorbidità che influenzano il trattamento del paziente con piede diabetico (F. Toscanella)
Sessione II: GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO CON LESIONE: SALVATAGGIO D’ARTO
- Approccio alla Arteriopatia Ostruttiva degli Arti Inferiori nel diabetico: dalla rivascolarizzazione alla medicina rigenerativa (L. Uccioli)
- La chirurgia del piede: dall’urgenza alla fase ricostruttiva (R. Da Ros)
Sessione III: LO SCARICO: IL PIEDE DIABETICO CON LESIONE E SENZA (PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA)
- Lo scarico della lesione nel paziente ambulatoriale ed ospedalizzato (C. Di Campli)
- Linee guida per la prescrizione di calzature ed ortesi plantari (L. Giurato)
- Triage delle calzature per diabetici: il mercatino delle scarpe (L. Mancini)
16 giugno 2016
Roma
Una Hotel Roma SIF
Società italiana di farmacologia
IL DIABETE IN ITALIA: UNA SFIDA DEL SISTEMA SANITARIO TRA INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E SCELTE DI INVESTIMENTO
SESSIONE 1. LA GOVERNANCE CLINICA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DIABETICO
- Il nuovo algoritmo sul diabete: prime riflessioni (A. Bellia)
- Piano Nazionale del Diabete: il suo recepimento e monitoraggio (P. Pisanti)
- Epidemiologia del Diabete, elemento chiave del Piano Nazionale (M. Maggini, F. Pricci)
- Farmaci antidiabetici: analisi dei dati dei consumi nazionali e dell’appropriatezza d’uso (P. Russo)
- Il trattamento del diabete in popolazioni fragili (G. Paolisso)
SESSIONE 2. IL TRATTAMENTO DEL DIABETE
- Agonisti GLP1 (G. Sesti)
- Inibitori DDP-4 (G. Riccardi)
- Gliflozine (E. Mannucci)
- Terapia con insulina: Insuline basale e insuline rapide (D. Giugliano)
SESSIONE 3. PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI NEI PAZIENTI DIABETICI: UN NUOVO MODO PER APPROCCIARE L’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA
- Diabete e i biosimilari dell’insulina: evidenze cliniche (F. Rossi)
- Il ruolo dello specialista: stili di vita (K. Esposito)
- Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy (F. Chiaramonte)
- Il ruolo del medico di medicina generale (W. Marrocco)
- Safety dei farmaci antidiabetici (A. Capuano)
- La gestione del paziente diabetico all’interno della sostenibilità economica di sistema (F.S. Mennini)
14 maggio 2016
Arezzo
AC Hotel Arezzo by Marriott
LE NUOVE TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE. ESPERIENZE A CONFRONTO Corso aggiornamento inter-regionale associativo AMD Toscana – AMD Lazio
- Il perché di questo incontro. Due regioni a confronto AMD Toscana e Lazio (G. Di Cianni, G. Santantonio) Lettura Introduttiva. Passato, presente e futuro per le nuove tecnologie per il diabete (P. Di Bartolo)
- Il Ruolo delle regione Toscana per le nuove tecnologie nell’assistenza al paziente diabetico (M. Cecchi)
- Nuove tecnologie ed appropriatezza prescrittiva: l’Audit della Regione Lazio sui microinfusori (C. Arnaldi)
- Infermiere esperto per le nuove tecnologie: una figura essenziale per il team (C. Beltrami)
- Dieta e conteggio dei carboidrati: il nuovo ruolo della dietista (M. Altomare) Tavola Rotonda. Giovani Diabetologi e nuove tecnologie – Esperienze a confronto (partecipanti: F. Pancani, A. Cadirni, A. Scatena, A. Di Flaviani, I. Malandrucco)
10 maggio 2016
Roma – Grand Hotel Gianicolo
Gruppo di studio regionale intersocietario
ADI-AMD-SID
TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE PER TEAM DIABETOLOGICI COUNTING DEI CHO E DEI NUTRIENTI
- Glucometri esperti, sensori per il glucosio e carbocounting (C. Tubili) Scarica la presentazione
- Dal counting dei CHO al counting dei nutrienti (S. Leotta) Scarica la presentazione
- Incontro con l’esperto / Lavori di gruppo Riconosco quel che mangio. Carboidrati e Grassi saturi e insaturi
- Dietetica per immagini e associazioni visive (O. M. S. Hassan)
- Incontro con l’esperto / Lavori di gruppo Stima delle porzioni
- Pranzo con l’esperto analisi del menù in piccoli gruppi a tavola
- Indice glicemico e carico glicemico (E. Salomone) Scarica la presentazione
- Esercitazione Snodi decisionali pro e contro
Tutor per i lavori di gruppo: S. Abbruzzese, M. Altomare, J. Cafagna, S. Carletti, F. Filippi, V. Galante, M.P. Laria, M. Rossini, A. Zazzero
30 aprile 2016
Viterbo – Mini Palace Hotel
Asl Viterbo AMD Lazio
EMERGENZE E URGENZE DELLA MALATTIA DIABETICA: I PERCORSI DIAGNOSTICI E I PROTOCOLLI TERAPEUTICI DA ADOTTARE NELLA ASL VITERBO
- Saluto della Direzione strategica e introduzione al corso (C. Grande)
- Può essere migliorata la gestione in ospedale della persona affetta da diabete? (E. Forte)
Scarica la presentazione - La chetoacidosi diabetica nel bambino (C. Arnaldi)
- La chetoacidosi nell’adulto (A. Del Prete)
Scarica la presentazione - La sindrome iperglicemica – iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia (T. Musella)
Scarica la presentazione - Le iperglicemie nel reparto di Medicina (P. Fiorentini)
Scarica la presentazione - L’ipoglicemia: diagnosi e protocollo di terapia (M. Alberti)
Scarica la presentazione
Lavoro di gruppo (metodo metaplan). Punti di forza e criticità organizzative nella gestione delle urgenze diabetologiche nel proprio reparto (Tutor: C. Grande, G. Santantonio, P. Fiorentini, E. Forte, C. Arnaldi, C. Suraci)
Presentazione in aula dei lavori e discussione.
Dagli elaborati dei gruppi verrà estratto un documento da consegnare alla Direzione strategica sulle criticità evidenziate per l’adozione dei protocolli diagnostici e terapeutici
La dimissione dai reparti di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica (C. Grande)
Scarica la presentazione
30 marzo 2016
Roma – Grand Hotel Gianicolo
Gruppo di studio regionale intersocietario
ADI-AMD-SID
IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACI
- Terapia insulinica in ospedale (G. Fatati)
Scarica la presentazione - Malnutrizione e diabete in ospedale: Raccomandazioni AMD-ADI-SID (S. Leotta)
Scarica la presentazione - Lavoro in aula in piccoli gruppi. Esercitazione: Valutazione dello stato di nutrizione del paziente ricoverato. Esempi di metodiche e formulazione di una proposta di protocollo. (Tutors: S. Abruzzese, S. Agrigento, M. Altomare, J. Cafagna, G. Carta, S. Carletti, T. Di Fiore, P. Fratoni, F. Filippi, O.M.S. Hassan, M.P. Laria, J. Malandrucco)
- Educazione terapeutica nel paziente diabetico in ospedale (M. Rossini)
Scarica la presentazione - Nutrizione artificiale nel diabetico (C. Tubili; discussant: G. Miceli Sopo)
- Lavoro in aula a piccoli gruppi. Esercitazione: Formule nutrizionali per os, enterali e sacche parenterali. (Tutors: S. Abruzzese, M. Altomare, J. Cafagna, G. Carta, S. Carletti, T. Di Fiore, P. Fratoni, F. Filippi, O.M.S. Hassan, M.P. Laria, J. Malandrucco)
- Il dietetico ospedaliero oggi: aspetti economici (F. Filippi)
Scarica la presentazione - Quale percorso al momento della dimissione (M. Rossini)
- Caso clinico interattivo (L. Fontana)
Scarica la presentazione - Dall’ospedale alla nutrizione artificiale domiciliare (G. Carta)
Scarica la presentazione
21 marzo 2016
Roma – Teatro Tordinona
AMD e SID
CONVENTION DEI GRUPPI
- Il valore aggiunto dei Gruppi di lavoro nella vita di una società scientifica: opinioni a confronto – S. Caputo, G. Santantonio
- Presentazione dei Gruppi di lavoro 2015/2016
Scarica la presentazione
- Cartella informatizzata / Annali (AMD) – D. Fava
Scarica la presentazione
- PDTA (AMD-SID) – E. Forte
Scarica la presentazione
- Piede diabetico e ortesi (AMD-SID) – L. Mancini
Scarica la presentazione
- Transizione (AMD-SID-SIEDP) – C. Arnaldi
Scarica la presentazione
- Audit Micronfusori (AMD-SID-SIEDP) – D. Bloise
Scarica la presentazione
- Comunicazione (AMD) – R. Giordano
Scarica la presentazione
- Diabete e Andrologia (AMD) – F. Principe
Scarica la presentazione
- Diabete e Sport (AMD-SID) – F. Strollo
Scarica la presentazione
- Nutrizione (ADI-AMD-SID) – C. Tubili
Scarica la presentazione
28 Novembre 2015
Roma
Aula Magna Ospedale S. Pertini
UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche,
Ospedale Sandro Pertini
Roma
DIABETE: A CHE PUNTO SIAMO?
7ª Edizione
I SESSIONE
TAVOLA ROTONDA
II SESSIONE
L’ASSISTENZA DIABETOLOGICA
- Le ASL si confrontano:
– ASL VT Scarica la presentazione
– ASL RMB Scarica la presentazione
– ASL RME Scarica la presentazione
– ASL RMF Scarica la presentazione - Presentazione SUMMER STUDY (V. Trischitta)
- Presentazione Progetto ESINODOP (A. Parisi)
Pranzo con l’esperto (S. Abbruzzese, M. Altomare, S. Carletti)
III SESSIONE
LE NUOVE TECNOLOGIE
- Il ruolo della tecnologia nella gestione nutrizionale del Diabete Tipo 1 (C. Tubili)
Scarica la presentazione
- Il Telemonitoraggio oggi (L. Sifrani)
Scarica la presentazione
IV SESSIONE
LA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA
- Continuità e innovazione: da glargine a glargine (R. Buzzetti)
- Gli inibitori del SGLT2: luci ed ombre (P. Pozzilli)
- La Metformina oggi (F. Tuccinardi)
23 maggio 2015
Roma – NH Hotel Leonardo da Vinci
AMD
LA GESTIONE DEL DIABETE IN OSPEDALE: LA CLINICA, LA REALTÀ, I PERCORSI
- Presentazione e obiettivi del corso (E.Forte)
Scarica la presentazione - Il contesto: il peso del diabete in ospedale. Prevalenza ed impatto sugli esiti di salute (A. Bellia)
Scarica la presentazione - Lavoro di Gruppo: Quali criticità nella gestione del paziente diabetico in ospedale (E. Forte, R. Gaudioso, M.R. Nardone, C. Suraci)
Scarica la presentazione
Monitoraggio e Trattamento
- Farmaci per il trattamento dell’iperglicemia: quali utilizzare nel paziente ospedalizzato? (A. Palermo)
Scarica la presentazione - Il monitoraggio glicemico e la terapia nel paziente non critico (L. Lardieri, M. Rossini)
Scarica la presentazione - Il monitoraggio glicemico e il trattamento insulinico nel paziente critico (R. Gagliardi)
Scarica la presentazione - La Position Statement SID AMD SIEDP sugli analoghi degli insulina (M.R. Nardone)
Scarica la presentazione
La gestione del paziente
- I percorsi assistenziali (C. Suraci)
Scarica la presentazione - Lavoro di gruppo: Le attività da programmare per il paziente in dimissione Tutors (E. Forte, R. Gaudioso, R. Nardone, C. Suraci)
Scarica la presentazione - Discussione in plenaria Conduttore (P. Falasca)
- Aspetti medico-legali della gestione del paziente diabetico in ospedale (S. Ricci)
- Proposta di un kit per la formazione negli ospedali (E. Forte)
Scarica la presentazione
9 maggio 2015
Teatro Tordinona
AMD
THEATRICAL BASED MEDICINE DIAB ON STAGE
8-9 maggio 2015
Roma – Roma Eventi
SID e AMD
IL PAZIENTE DIABETICO AL CENTRO: RICERCA, ASSISTENZA E INNOVAZIONE Congresso SID-AMD Lazio 2015
8 maggio 2015
Sala Fellini
LETTURA. Attività fisica e diabete di tipo 2: consigliare l’attività fisica, prescrivere l’esercizio fisico (S. Balducci)
Scarica la presentazione
Sala De Chirico
I SESSIONE. La ricerca nel diabete: novità e prospettive
- Ruolo della perossiredossine nella fisiopatologia del diabete mellito (F. Pacifici)
Scarica la presentazione - Nuovi marcatori di danno osseo nel Diabete (Andrea Palermo)
- Scarica la presentazione
- Adattamento delle cellule insulari all’insulino-resistenza nell’uomo (T. Mezza)
Scarica la presentazione - Diabesità e chirurgia bariatrica (D. Capoccia)
- Varianti genetiche rare e rischio CV in pazienti con T2DM (D. Bailetti)
- Diabete tipo 2 e steatoepatite non alcolica: nuove ipotesi meccanicistiche (M. Cardellini)
- Cinetica del trombossano e altri aspetti della funzionalità piastrinica nel diabete (A. Rizzi)
Scarica la presentazione - Neuropatia diabetica dolorosa: biomarcatori genetici, clinico-metabolici e impatto prognostico cardio vascolare (R. Morganti)
Scarica la presentazione - Galectina-3, adipogenesi ed omesotasi glucidica (C. Blasetti Fantauzzi)
Scarica la presentazione - Impatto dell’iperglicemia acuta sulla reattività vasomotoria cerebrale (F. Picconi)
Scarica la presentazione - Caratterizzazione genetica, immunologica e fenotipica del diabete autoimmune dell’adulto (S. Zampetti)
Scarica la presentazione - Assegnazione Premi SID (Salvatore Caputo, Simona Frontoni)
Sala Fellini
- Terapia Insulinica: tra temi tradizionali e approcci innovativi (P. Falasca)
II SESSIONE PARALLELA. La diabetologia del Lazio al lavoro: innovazione progettualità
Gruppo Cartella
Introduzione (D. Fava)
Relazione. Audit clinico in Diabetologia: il modello implementato dai centri Audit Lazio (C. Saponara)
Scarica la presentazione
Gruppo Nutrizione
Introduzione (Claudio Tubili)
Relazione. Counting dei carboidrati nella persona in trattamento con microinfusore (M. Altomare)
Scarica la presentazione
Progetto Comunicazione
Introduzione (R. Giordano)
Relazione. La Comunicazione on Stage: un percorso innovativo nel Lazio (E. Salomone)
Scarica la presentazione
Gruppo Territorio
Introduzione (F. Tuccinardi)
Relazione. Il setting assistenziale dei servizi territoriali (L. Valente)
Scarica la presentazione
Gruppo Diabete e Andrologia
Introduzione (R. Bulzomì)
Relazione. L’ambulatorio andrologico dedicato alla persona con Diabete (F. Principe)
Scarica la presentazione
Gruppo Piede
Introduzione (L. Giurato)
Relazione. Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali: network regionale per patologia (L. Mancini)
Scarica la presentazione
Gruppo Ospedale
Introduzione (E. Forte)
Scarica la presentazione
Relazione. L’educazione della persona con diabete in ospedale: evidenze scientifiche (R. Gagliardi)
Scarica la presentazione
Gruppo Sport
Introduzione (F. Strollo)
Scarica la presentazione
Relazione. Stile di vita attivo: quale l’impegno prescrittivo nei servizi di diabetologia del Lazio? (D. Bloise)
9 maggio 2015
Sala Fellini
- Metformina: un farmaco antico ma sempre attuale (L. Morviducci) Lettura. Appropriatezza e sostenibilità: ripensare l’assistenza diabetologica (T. Suraci)
Scarica la presentazione
TAVOLA ROTONDA. Aggiornamento sul lavoro della commissione regionale per la malattia diabetica
III SESSIONE. Il paziente diabetico al centro: i modelli ideali e la realtà
- Il ruolo dell’infermiere nelle varie realtà (L. Maiani)
Scarica la presentazione - Il ruolo del dietista (S. Carletti)
Scarica la presentazione - In reparto (V. Fiore)
Scarica la presentazione - Nell’ambulatorio ospedaliero (E. Forte)
Scarica la presentazione - Nell’ambulatorio territoriale (R. Bulzomì)
Scarica la presentazione - Nella casa della salute (F. Chiaramonte)
Scarica la presentazione
24 febbraio 2015
Roma – Grand Hotel del Gianicolo
Gruppo di studio regionale intersocietario
ADI-AMD-SID
IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA Corso per team diabetologici
- Terapia insulinica in ospedale (G. Fatati)
Scarica la presentazione - Raccomandazioni sulla Terapia Nutrizionale del diabete ADI AMD SID (S. Leotta)
Scarica la presentazione - Esercitazione: valutazione dello stato di nutrizione nel paziente ricoverato. Esempi di metodiche (questionari “fast”, antropoplicometria, bioimpedenzometria, esami di laboratorio, calorimetria). Formulazione di proposte pratiche di protocollo nelle proprie realtà assistenziali
(Tutors: F. Lanti, L. Maiani, M. Rossini, S. Abbruzzese, M. Altomare, J. Cafagna, S. Carletti, F. Filippi, M. P. Laria, F. Laureti, R. Moschetta, A. Zazzero, O. Hassan) - Il dietetico ospedaliero oggi (F. Filippi)
Scarica la presentazione - Il punto di vista infermieristico: quale educazione possibile? (P. Saltarelli)
- Esercitazione formule nutrizionali per OS (S. Abbruzzese, M. Altomare, J. Cafagna, S. Carletti, A. Cristallo, F. Filippi, M. P. Laria, F. Laureti, R. Moschetta, A. Zazzero)
- Nutrizione artificiale nel diabetico (C. Tubili Scarica la presentazione, M.G. Carbonelli Scarica la presentazione)
- Esercitazione formule nutrizionali, enterali e parenterali. Casi clinici (S. Abbruzzese, M. Altomare, S. Carletti, O. Hassan, G. Miceli Sopo, G. Rando, G. Venturi)
- Problematiche dietetico-nutrizionali al momento della dimissione (E. Forte)
Scarica la presentazione
31 gennaio 2015
Roma – NH Leonardo Da Vinci
AMD
I PERCORSI ASSISTENZIALI OSPEDALE-TERRITORIO: CIRCOLO VIRTUOSO PER LA PERSONA CON DIABETE
Workshop
- Presentazione Nice (F. Chiaramonte)
Scarica la presentazione - Presentazione del Progetto e del Corso (C. Suraci)
Scarica la presentazione - Il profilo di cura del paziente diabetico ricoverato in Cardiologia (A. De Micheli)
Scarica la presentazione - Il profilo di cura del paziente diabetico ricoverato per un intervento chirurgico d’elezione (C. Suraci)
Scarica la presentazione - Il profilo di cura del paziente diabetico in DEU (C. Barletta)
Scarica la presentazione - Appropriatezza Farmacologica: Position Statement AMD, SID, SIEDP sugli analoghi dell’insulina umana (F. Chiaramonte)
Scarica la presentazione - Il vissuto del paziente (E. Salomone)
Scarica la presentazione - Il contributo della Direzione: Ospedale e Territorio, a chi la regia? (S. Leotta, G. Santantonio, A. Battista, F. Chiaramonte, T. Fabbri, M. Nonis, F. Vaia)
- Proposta di partecipazione al progetto di valutazione dell’applicazione dei profili nella propria realtà (C. Suraci)
Scarica la presentazione